Categories: News

Nasce un nuovo acceleratore per le startup del Mezzogiorno

Si chiama Bravo Innovation Hub e sarà gestito da Invitalia

All’interno del piano nazionale di diffusione dell’imprenditorialità e dell’innovazione, in ottica digitale, nasce il nuovo Bravo Innovation Hub con sede a Brindisi.

Non solo Puglia, ma anche Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia: il nuovo acceleratore servirà le nuove realtà innovative presenti sul Mezzogiorno.

Bravo prevede diverse call per la selezione dei progetti, la prima ha una scadenza fissata al 3 novembre!

Di cosa si occupa

L’Hub propone programmi di accelerazione verticali, per velocizzare l’ingresso nel mercato delle imprese, dando loro la possibilità di validare e sviluppare il proprio modello di business, accedere al mercato dei capitali o ancora individuare i partner più strategici.

Non mancheranno attività di formazione, mentorship e networking.

Non solo accelerazione

Bravo non sarà solamente un ente preposto a supporto delle realtà aziendali in crescita, ma vedrà il coinvolgimento di grandi imprese, università, centri di ricerca e istituzioni locali, con l’obiettivo condiviso di rilanciare e consolidare il tessuto economico.

Non solo innovazione

Il primo programma di accelerazione è stato denominato “+Turismo+Cultura”.

E’ rivolto alle imprese, costituite dopo il 2016, che offrono soluzioni innovative nell’intera filiera turistico-culturale nei seguenti ambiti:

  • turismo sostenibile;
  • tutela e la fruizione responsabile del patrimonio culturale, dei musei e dei parchi archeologici
  • soluzioni di gamification, realtà virtuale e realtà aumentata;
  • strumenti per la crescita sostenibile delle destinazioni, per l’accessibilità, per il miglioramento della customer experience;
  • soluzioni digitali per i viaggiatori, gli operatori e i territori;
  • soluzioni digitali per la produzione e fruizione di contenuti artistici e culturali;
  • interventi di rigenerazione urbana di tipo culturale, sociale, economico e ambientale, finalizzati al miglioramento della qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale.

Cosa offre il programma

L’offerta del programma di accelerazione “Bravo Innovation Hub +Turismo+Cultura” comprende:

  • Un valore di oltre 40.000 euro per ciascuna impresa, con un contributo di 20.000 euro, di cui 15.000 erogati entro la seconda settimana dall’inizio del programma di accelerazione, e 5.000 a conclusione del programma di accelerazione;
  • Spazi di lavoro gratuiti all’interno del Bravo Innovation Hub di Palazzo Guerrieri;
  • Una fase di assessment per raccogliere le esigenze delle imprese selezionate, conseguenti incontri one-to-one per approfondire obiettivi e necessità e primo incontro con i mentor;
  • formazione dedicata ai temi del business, del marketing e management turistico-culturale, della ricettività, del design thinking e della tecnologia;
  • mentorship e accompagnamento.
Tags: Documento informativo Misure territoriali

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago