News

Mobility Management: cosa sono i PSCL

I PSCL sono i piani spostamento casa – lavoro e sono dei piani strutturali e strategici volti a implementare le possibili misure volte a ridurre l’utilizzo dell’auto privata sfruttando strumenti alternativi, come ad esempio il car sharing, il car pooling ecc…

Cosa contiene un piano degli spostamenti casa-lavoro?

Più specificatamente il PSCL deve prevedere:

  • Un assessment iniziale dello stato dell’arte aziendale e degli strumenti eventualmente già predisposti dall’azienda che hanno un impatto ambientale significativo;
  • Un’analisi dell’offerta e della domanda di trasporto dell’ambiente circostante l’azienda;
  • le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile, sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e delle loro esigenze di mobilità;
  • i benefici conseguibili, sia per i dipendenti che per l’ambiente, tramite l’attuazione delle misure.

I piani vanno redatti annualmente ed inviati al Comune di riferimento, che può inviare delle modifiche o dei consigli per il miglioramento del piano. Possono essere inviate anche delle modifiche laddove il manager di area, individuate delle necessità e proposte comuni, abbia l’intento di efficientare i risultati di più aziende.

Infatti, sono previste misure di premialità per i Comuni che riescano a ottimizzare e integrare i diversi PSCL.

Di cosa si occupa il mobility manager?

Di fatto quindi, tra i compiti dei mobility manager, rientrano ad esempio:

  • pianificazione di interventi di organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente;
  • supporto all’adozione del PSCL;
  • adeguamento del PSCL su base annuale o sulla base delle indicazioni ricevute dal comune;
  • verifica dell’attuazione del PSCL, e valutazione del livello di soddisfazione degli utenti finali;
  • cura dei rapporti con enti pubblici e privati direttamente coinvolti e con le figure apicali aziendali;
  • iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile
Tags: Esg

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago