News

Mobility Management: cosa sono i PSCL

I PSCL sono i piani spostamento casa – lavoro e sono dei piani strutturali e strategici volti a implementare le possibili misure volte a ridurre l’utilizzo dell’auto privata sfruttando strumenti alternativi, come ad esempio il car sharing, il car pooling ecc…

Cosa contiene un piano degli spostamenti casa-lavoro?

Più specificatamente il PSCL deve prevedere:

  • Un assessment iniziale dello stato dell’arte aziendale e degli strumenti eventualmente già predisposti dall’azienda che hanno un impatto ambientale significativo;
  • Un’analisi dell’offerta e della domanda di trasporto dell’ambiente circostante l’azienda;
  • le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile, sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e delle loro esigenze di mobilità;
  • i benefici conseguibili, sia per i dipendenti che per l’ambiente, tramite l’attuazione delle misure.

I piani vanno redatti annualmente ed inviati al Comune di riferimento, che può inviare delle modifiche o dei consigli per il miglioramento del piano. Possono essere inviate anche delle modifiche laddove il manager di area, individuate delle necessità e proposte comuni, abbia l’intento di efficientare i risultati di più aziende.

Infatti, sono previste misure di premialità per i Comuni che riescano a ottimizzare e integrare i diversi PSCL.

Di cosa si occupa il mobility manager?

Di fatto quindi, tra i compiti dei mobility manager, rientrano ad esempio:

  • pianificazione di interventi di organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente;
  • supporto all’adozione del PSCL;
  • adeguamento del PSCL su base annuale o sulla base delle indicazioni ricevute dal comune;
  • verifica dell’attuazione del PSCL, e valutazione del livello di soddisfazione degli utenti finali;
  • cura dei rapporti con enti pubblici e privati direttamente coinvolti e con le figure apicali aziendali;
  • iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile
Tags: Esg

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago