Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di 200 milioni di euro, nell’ambito di “Mission Innovation”.
Le risorse stanziate avranno l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in linea con le Missioni “Green Powered Future” e “Clean Hydrogen”.

I bandi in questione sono indirizzati su fonti rinnovabili non programmabili, la flessibilità e l’accumulo energetico, i dati e la digitalizzazione delle reti, elettrolizzatori e reti, bioidrogeno e biocarburanti.

Le proposte di progetto potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila, associandosi in partenariati con altri soggetti quali partner industriali, enti di ricerca e università.

Vediamo qualche dettaglio in più.

Area strategica Fonti Rinnovabili Non Programmabili

Lo specifico avviso ha una dotazione finanziaria di 60.000.000,00 € per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in uno dei seguenti ambiti:

  1. Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
  2. Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP;
  3. Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
  4. Ecoprogettazione;
  5. Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP;
  6. Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.

Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € (due milioni/00 di euro) e 20.000.000,00 € (venti milioni/00 di euro).
Le domande potranno essere presentate fino al 13/06/2025.

Area strategica Flessibilità ed accumulo energetico

Lo specifico avviso ha una dotazione finanziaria di 62.000.000,00 € per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in uno dei seguenti ambiti:

  1. Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
  2. Servizi di flessibilità e aggregazione;
  3. Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
  4. Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.

Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € (due milioni/00 di euro) e 20.000.000,00 € (venti milioni/00 di euro).

Le domande potranno essere presentate fino al 19/06/2025.

Area strategica Dati e digitalizzazione di rete

Lo specifico avviso ha una dotazione finanziaria di 60.000.000,00 € per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in uno dei seguenti ambiti:

  1. Piattaforme digitali interoperabili;
  2. Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
  3. Integrazione dell’e-mobility con la rete;
  4. Cybersecurity.

Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 1.000.000,00 € (un milione/00 di euro) e 20.000.000,00 € (venti milioni/00 di euro).

Le domande potranno essere presentate fino al 20/06/2025.

Area strategica Elettrolizzatori e reti

Lo specifico avviso ha una dotazione finanziaria di 6.000.000,00 € per il finanziamento di progetti di ricerca, e innovazione tecnologica in uno dei seguenti ambiti:

  1. Tecnologia d’elettrolisi;
  2. Elettrolizzatori e fonti rinnovabili;
  3. Elettrolizzatori e rete elettrica.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000,00 € (cinquecento mila/00 di euro) e 5.000.000,00 € (cinque milioni/00 di euro).

Le domande potranno essere presentate fino al 12/06/2025.

Area strategica Bioidrogeno e biocarburanti

Lo specifico avviso ha una dotazione finanziaria di 12.000.000,00 € per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in uno dei seguenti ambiti:

  1. Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
  2. Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
  3. Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
  4. Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.

Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000,00 € (cinquecento mila /00 di euro) e 5.000.000,00 € (cinque milioni/00 di euro).
Le domande potranno essere presentate fino al 12/06/2025.

I contributi concessi sono soggetti al rispetto della normativa comunitaria e nazionale sugli aiuti di Stato, conformemente al Regolamento (UE) 2014/651.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago