Categories: News

MISE: Digital Transformation, la misura da 100 milioni rivolta alle PMI

La nuova misura in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è un ibrido tra un bando per PMI con progetti altamente tecnologici e il programma Transizione 4.0. 

Digital Transformation è la nuova proposta del MISE per incentivare e sovvenzionare i progetti di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi di micro piccole e medie imprese. 

Chi può accedere alla misura?

Per poter partecipare occorre essere una PMI con i seguenti requisiti: 

  • Attività prevalente nei settori manifatturiero, servizi diretti alle imprese manifatturiere, turistico, commercio.
  • Ricavi dell’ultimo bilancio approvato e depositato non inferiori a 100.000,00 €.

Si può partecipare anche in forma congiunta (massimo 10 imprese) e i progetti dovranno prevedere costi compresi tra 50.000,00 € e 500.000,00 € e durata massima di 18 mesi. 

Quali progetti rientrano nel Digital Trasformation?

I progetti devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, implementando: 

  • Tecnologie abilitanti già individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera (gestione della catena di distribuzione, software, piattaforme e applicazioni digitali per la logistica e E-commerce, ecc.)

Che tipologia di agevolazione è prevista?

Digital Transformation contribuisce ai progetti coprendo il 50% delle spese sostenute articolato in:

  • 10 % sotto forma di contributo
  • 40 % come finanziamento agevolato

Quali spese sono considerate ammissibili?

Le spese ammissibili variano a seconda della tipologia di progetto e riguardano personale, immobilizzazioni, consulenze, attrezzature, servizi e materiali.

Rimaniamo in attesa del prossimo decreto in cui vedremo approfondite le modalità operative e le tempistiche per sottomettere le domande. Seguiranno nostri aggiornamenti per approfondire questa nuova opportunità. 

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

3 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

4 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago