“Mini Contratti di Sviluppo” in apertura lo sportello di domanda

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione “Mini Contratti di Sviluppo”.

Gli obiettivi dei Mini Contratti di Sviluppo

L’obiettivo è quello di supportare la realizzazione di investimenti in grado di sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche o salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore.

Lo strumento agevolativo è volto a sostenere la realizzazione di piani di investimento di importo non inferiore a 5 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro, realizzati dalle imprese di tutte le dimensioni, comprese quelle di grandi dimensioni, che abbiano:

  • Almeno due bilanci approvati e depositati;
  • Un’unità produttiva in una delle regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna).

I 3 settori dei piani di investimento iniziali

  • Tecnologie digitali e Deeptech;
  • Energie pulite ed efficienti;
  • Biotecnologie, con particolare attenzione ai medicinali critici.

Dotazione iniziale e tipologia di agevolazione

La dotazione iniziale ammonta a 300 milioni di euro ed è concessa un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto. L’intensità di aiuto varia a seconda della dimensione dell’impresa, nello specifico:

  • 55% per le piccole imprese;
  • 45% per le medie imprese;
  • 35% per le grandi imprese.

Per le consulenze legate all’attuazione del piano di investimenti, il contributo coprirà fino al 50% dei costi ammissibili.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma di Invitalia al seguente link www.invitalia.it. Lo sportello resterà aperto fino alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 e ciascuna impresa potrà presentare una sola richiesta di contributo.

Tags: Documento informativo Misure territoriali

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago