Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione “Mini Contratti di Sviluppo”.
L’obiettivo è quello di supportare la realizzazione di investimenti in grado di sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche o salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore.
Lo strumento agevolativo è volto a sostenere la realizzazione di piani di investimento di importo non inferiore a 5 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro, realizzati dalle imprese di tutte le dimensioni, comprese quelle di grandi dimensioni, che abbiano:
La dotazione iniziale ammonta a 300 milioni di euro ed è concessa un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto. L’intensità di aiuto varia a seconda della dimensione dell’impresa, nello specifico:
Per le consulenze legate all’attuazione del piano di investimenti, il contributo coprirà fino al 50% dei costi ammissibili.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma di Invitalia al seguente link www.invitalia.it. Lo sportello resterà aperto fino alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 e ciascuna impresa potrà presentare una sola richiesta di contributo.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…