Per progetti di grandi dimensioni o che necessitano di ingenti risorse, anche con risvolti sociali, spesso vengono costituite partnership pubblico-private.
In termini di politica economica, è di primaria importanza utilizzare nel modo più efficace le risorse pubbliche dedicate ai progetti condivisi all’interno di partnership con soggetti privati, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi.
Ecco di seguito le 8 linee guida utili da seguire per sviluppare una efficace partnership pubblico-privato:
Anche se visto in maniera spesso negativa, l’intervento pubblico può quindi permettere, incrementare o supportare un risultato positivo.
Adottare una strategia di questo tipo necessita di un supporto consulenziale in grado di valutare la fattibilità del progetto, o far sì che l’azienda acquisti le caratteristiche necessarie per affrontare una partnership di questo tipo.
Può essere utile quindi implementare una riorganizzazione o, un management anche temporaneo in aiuto all’azienda, per realizzare il progetto desiderato e gestire al meglio questo particolare rapporto tra pubblico e privato.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…