Categories: News

L’importanza di saper redigere un rendiconto finanziario e non finanziario

Come valutare la situazione interna di un’azienda tramite il rendiconto finanziario

Il comma 1 dell’art. 13 statuisce l’importanza fondamentale della sostenibilità degli oneri dell’indebitamento con i flussi di cassa che l’impresa è in grado di generare e, l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi.

Per poter valutare l’adeguatezza della gestione di un’azienda, dal lato di eventuali stakeholder – in particolare investitori – saper redigere un rendiconto finanziario permetterà una lettura semplificata, immediata ed efficace della situazione interna.

Di cosa è composto un rendiconto finanziario

Di fatto il rendiconto è composto di tre parti:

  1. Gestione reddituale, ossia la normale attività operativa. Un’azienda sana, registrerà flussi della gestione reddituale positivi;
  2. Le attività di investimento;
  3. Le attività di finanziamento, specificando il ricorso al debito finanziario consolidato da una parte ed il patrimonio netto dall’altro.

L’azienda che non riesce a produrre adeguati flussi di cassa tramite la gestione operativa, dovrà forzatamente ricercare risorse di nuova finanza. Questo comportamento non farà altro però che influenzare gli indicatori di crisi, innescando il sistema di allerta.

Il rendiconto non finanziario

Meno nuova, ma meno nota, è la rilevanza accordata dal Codice Civile in tema di rendicontazione non finanziaria: l’art. 2428 richiede infatti l’esposizione di indicatori di risultato finanziari e non finanziari, oltre ad informazioni attinenti all’ambiente e al personale.

Nella scelta di sostenere un investimento o meno, sempre più spesso i vari attori economici – banche, piuttosto che investitori privati – valutano oltre ad i risultati, informazioni non economiche e soprattutto prospettiche.

Come redigere un rendiconto non finanziario

Le linee guida di redazione sono fornite dal Dlgs 254/2016 che richiede in prima istanza di individuare:

  1. Il modello aziendale di gestione ed organizzazione
  2. Le politiche praticate dall’impresa
  3. I principali rischi generati o subiti

Dovranno poi essere indicate ulteriori informazioni inerenti:

  • l’utilizzo di fonti energetiche
  • le emissioni
  • esternalità
  • aspetti sociali e attinenti alla gestione del personale
  • misure adottate contro le violazioni
  • lotta contro la corruzione

Inoltre, le informazioni rese dovranno essere messe a confronto con i periodi precedenti, così da poter dimostrare l’orientamento della gestione e dell’attività aziendale.

Accanto ai budget, i forecast ed i piani pluriennali, ricoprono sempre più importanza i rendiconti non finanziari, perché capaci di evidenziare fattori imprescindibili che possono influire sul percorso aziendale e in contropartita motivare altre variabili eventualmente negative.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

5 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

2 settimane ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago