Categories: News

Dare il giusto valore al proprio Know How

Know how e occasioni mancate

Know How questo sconosciuto. Eppure presente nel 90% delle aziende. Spesso per mancanza di informazioni adeguate si tende a sottovalutare questo asset aziendale che per sua natura si traduce in valore aggiunto puro non replicabile.

Una sottostima forse dovuta ad incertezza sulla sua esistenza, qualificazione, quantificazione economica.

Che cos’è il know how?

Il know how come dice Wikipedia “identifica le conoscenze e le abilità operative necessarie per svolgere una determinata attività lavorativa”. Nelle aziende si può parlare di know how quando il sapere e il saper fare diventa un asset intangibile riconosciuto, un asset competitivo di straordinaria importanza per ogni impresa e da tutelare. Come identificarlo però?

Strumenti a favore del know how

Gli strumenti a favore della sua identificazione sono molti e differenziati: la legge di Bilancio 2020 ha infatti previsto la sua possibile rivalutazione in bilancio, il Bonus innovazione prevede tra le voci ammissibili gli asset intangibili, e ancora il già presente Patent box. Senza dimenticare la facoltà di capitalizzazione con risvolti positivi in ambito di Rating.

Fattore reshoring

In più l’Italia si pone al secondo posto dopo gli Stati Uniti per il reshoring, ossia il ritorno delle produzioni nei Paesi di origine dopo una lunga fase di delocalizzazione verso paesi dove il costo del lavoro è inferiore.

Questo perché la tendenza alla valorizzazione del know how registra una costante impennata positiva; mentre la delocalizzazione – rincorsa al fine di tagliare i costi di produzione per restare a galla nel mercato globalizzato – fa sì che si perda il sapere maturato, a seguito della necessaria dispersione di informazioni.

Il valore c’è, ma non si vede, o meglio non si è nelle condizione di sapersi accorgere delle proprie possibilità. Anche a livello normativa il know how è ormai punto nevralgico ed i confini giuridici sono ben delineati, in linea con le direttive europee.

Open per la tutela del tuo know how

Open è in grado di certificare l’esistenza del Know-how, di valorizzarlo e di consentire all’azienda di ottenere una tutela, legalmente riconosciuta, del proprio sapere verso gli interni e verso il mondo esterno.

I benefici derivano da un percorso di identificazione del know how, definizione di procedure e policies operative e informatiche.

Spesso la tutela del segreto industriale è la soluzione più efficace in termini di protezione, segretezza, rapidità e certezza della tutela rispetto forme più note di protezione come brevetti ed il diritto d’autore.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

5 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

2 settimane ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago