Categories: News

Leadership femminile per il cambiamento

Investire nella formazione delle donne per la competitività delle imprese

Fondirigenti ha deliberato di promuovere un Avviso nazionale da 1,5 milioni di euro per contribuire alla crescita della competitività aziendale grazie all’investimento formativo sul talento femminile.

In particolare, l’Avviso è volto a supportare lo sviluppo della leadership femminile in coerenza con le priorità della Missione 5 del PNRR – Inclusione e coesione – che va a sostegno della parità di genere e del contrasto alle discriminazioni, includendo la formazione tra i “fattori abilitanti” per la crescita.

Proposte formative

Ogni impresa potrà presentare un unico Piano formativo aziendale singolo e richiedere un finanziamento massimo di 12.500 euro.

Le proposte formative dovranno presentare caratteristiche di originalità e personalizzazione sia nei contenuti sia nelle metodologie e rientrare in una delle seguenti 5 Aree di intervento:

  • Sostenibilità ambientale e sociale
  • Transizione digitale
  • Gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza
  • Competenze per il cambiamento
  • Competenze per la valorizzazione della Diversity & Inclusion

Destinatari

I destinatari dei Piani formativi sono esclusivamente dirigenti donne di aziende aderenti e neo-aderenti al Fondo. Potranno altresì partecipare, in qualità di uditori, dirigenti di sesso maschile e altre figure manageriali (imprenditori, manager, giovani manager).

Inoltre, per promuovere la partecipazione delle PMI e delle imprese delle regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), sarà attribuito un punteggio aggiuntivo di 4 punti ai Piani aziendali presentati da una PMI e da una impresa (di qualsiasi dimensione) localizzata in una regione del Sud.

Fornitori

I soggetti che erogheranno la formazione potranno essere scelti dall’azienda, ma devono essenzialmente rientrare in almeno una delle seguenti categorie:

  • Ente accreditato presso la regione;
  • Ente in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;
  • Università italiana/estera;
  • Ente con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale;
  • Ente di cui all’art. 1 della legge 40/87 riconosciuto dal Ministero del Lavoro;
  • Istituto Tecnico e Istituto tecnico Superiore – ITS che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
  • Professionista in possesso di idonea certificazione;
  • Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare

Presentazione e invio del piano

L’intero processo di presentazione e condivisione dei Piani sarà effettuato esclusivamente on line, tramite la sezione MyFondirigenti del portale del Fondo e per l’invio del Piano sarà sufficiente la firma digitale in formato CAdES del Rappresentante legale dell’azienda o di un suo procuratore.

  • La presentazione dei Piani sarà consentita dalle ore 12.00 del 14 novembre 2022 fino alle ore 12.00 del 18 gennaio 2023.
  • La graduatoria sarà pubblicata sul portale di Fondirigenti entro 90 giorni dal termine unico per la presentazione dei Piani.
  • Le attività dovranno concludersi entro 7 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

4 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago