Disegni +4 finanzia la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello. Saranno riconosciute ammissibili le spese (sostenute successivamente alla data di registrazione) per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni per la messa in produzione e l’offerta sul mercato di nuovi prodotti a esso correlati e per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale.
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili, con importi massimi per ogni tipologia di spesa.
Voucher 3i finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. Sono ammissibili le spese per:
I servizi possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense. L’incentivo è concesso nel regime de minimis.
PRIA_I4.0 finanzia progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale ed innovazione di processo ed è gestito dal Competence Center “Competence Industry Manufacturing 4.0”. Sono riconosciute ammissibili le spese di personale, per strumenti e le attrezzature, per servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, spese generali e materiali di consumo.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino ad una percentuale massima del 50% delle spese ammissibili. Ogni proposta progettuale avrà diritto a contributo massimo di 200.000,00 Euro.
È sospesa la presentazione delle domande alla luce dell’alto numero di istanze pervenute e della teorica richiesta superiore alle disponibilità. Restano invece aperte le agevolazioni previste sulle due linee dedicate a MPMI del settore Artigianato (fondo 346) e MPMI del settore Commercio (fondo 347).
L’agevolazione è finalizzata alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese per la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e necessità di scorte, anche legati ad investimenti derivati da COVID-19.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…