Categories: News

Le modifiche sostanziali al Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo per il 2020

Quali sono le modifiche introdotte per la R&S del prossimo anno

Il perimetro delle attività ritenute ammissibili al calcolo del beneficio, nel 2020, subirà un ampliamento.

Verranno incluse, infatti, le spese relative all’attività di design e di ideazione estetica svolte dalle imprese dei settori tessile, moda, calzature, occhialeria, orafo, mobile e arredo e ceramica, per la concezione e realizzazione di nuovi prodotti e campionari.

Cosa cambierà per quanto riguarda le aliquote

Anche le aliquote subiranno sensibili modifiche  (fissate per il 2019 al 25% ed al 50% per le sole spese del personale e per i contratti di ricerca con università, centri di ricerca, start-up innovative) e materiali rispettivamente a:

  • Attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale in campo scientifico/tecnologico = 12% della base di calcolo, al netto di altri contributi ricevuti per le stesse spese nel limite massimo di 3 milioni
  • Attività di innovazione tecnologica per la realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati (secondo la nozione fornita dal Manuale di Oslo) = 6% o 10% nel caso di spese legate ad industria 4.0 o alla transizione ecologica, entro il limite massimo di 1,5 milioni
  • Attività di design, ideazione estetica nei settori tessile, moda, calzature, occhialeria, orafo, mobile e arredo e ceramica, per la concezione e realizzazione di nuovi prodotti e campionari = 6% entro il limite massimo di 1,5 milioni

Le spese incluse per il Credito R&S 2020

Tra le voci ammissibili rientreranno:

  • Costo del personale impiegato nelle attività di R&S (in particolare sarà agevolato il personale under 35 altamente qualificato)
  • Personale under 35 altamente qualificato
  • Canoni per software coinvolti nella realizzazione di prototipi e impianti pilota
  • Spese per contratti di ricerca extra-muros
  • Spese per marchi e brevetti fino ad 1 milione
  • Spese per servizi di consulenza o per contratti con professionisti per le attività di design o per materiali e forniture funzionali ai progetti

Come si dovrà calcolare il credito

Tra le altre novità il credito verrà calcolato sull’intera spesa di investimento e non più solo sull’incremento rispetto alla media del triennio 2012-2013-2014 e le imprese che si avvarranno del beneficio saranno tenute a ad effettuare una comunicazione ufficiale al Ministero dello Sviluppo che consentirà di monitorare l’andamento della misura.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

4 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago