Categories: News

Le fiere possono ancora essere un buon investimento

Ti diciamo come finanziare gli eventi a cui vuoi partecipare

Nell’ultima Legge di Bilancio la partecipazione alle fiere e agli eventi internazionali era stata oggetto di una specifica disposizione di legge che prevedeva un credito di imposta volto a sostenere le attività di promozione delle aziende nazionali, bypassando gli iter legati allo sfruttamento di bandi territoriali.  

Già all’epoca non era stato pubblicato il relativo decreto attuativo, rendendo inoperabile questa misura automatica interessante. 

Il Decreto Crescita prevedeva un credito di imposta pari al 30% delle spese sostenute, fino al limite massimo di 60 mila euro. Il credito può essere utilizzato esclusivamente in compensazione in quote di pari imposto nell’arco di tre anni. 

Le spese ammissibili riguardano:

  • Spese per l’affitto di spazi espositivi;
  • Spese per l’allestimento degli spazi;
  • Spese per attività pubblicitarie, promozione e comunicazione, inerenti all’iniziativa.

L’iter procedurale prevedeva che l’assegnazione del credito avvenisse in ordine cronologico sulla base delle domande presentate, per le spese sostenute, fino ad esaurimento del fondo. 

Il credito oggi

Grazie alle ultime modifiche introdotte con la legge di conversione del Decreto Rilancio, a un passo dall’ok definitivo, la platea di beneficiari si amplia: il credito diventa infatti accessibile anche per le imprese diverse dalle PMI e per gli operatori del settore fieristico

Inoltre, il Decreto Liquidità ha adeguato il bonus introducendo le spese sostenute per la partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali all’estero che siano state disdette causa COVID. 

In attesa dell’attuativo, nel caso si vogliano effettuare investimenti nell’ambito dell’internazionalizzazione e quindi anche nell’ambito fieristico, è di possibile utilizzo la nuova misura SIMEST che prevede un fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 100.000,00 €. 

Se vuoi approfondire l’argomento clicca sul questo link: https://www.sacesimest.it/soluzioni/dettaglio-categoria/dettaglio-prodotto/finanziamenti-agevolati 

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

4 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

4 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago