Categories: News

La Responsabilità Ex D.lgs. 231/01 è estesa a tutti i reati tributari connotati da fraudolenza

Il D.L. 124/2019, come recentemente modificato, ha esteso la responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001 a tutti i reati tributari più gravi connotati da fraudolenza.

Tra i suddetti ricordiamo:

  • dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti o di altri artifici
  • emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti,
  • occultamento o distruzione di documenti contabili e la sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Che cosa cambia in pratica?

Alla condanna della persona fisica per uno dei reati fiscali sopra citati, consegue ora la responsabilità amministrativa dell’ente, a carico del quale sono previste pesanti sanzioni pecuniarie, aumentate di 1/3 in caso di conseguimento di profitto rilevante entità, nonché le seguenti sanzioni interdittive:

  • divieto di contrattare con la p.a.
  • esclusione da agevolazioni, finanziamenti
  • contributi o sussidi e revoca di quelli già concessi
  • divieto di pubblicizzare beni o servizi

L’ulteriore sanzione del sequestro per equivalente del profitto del reato potrà inoltre essere eseguita non più solo nei confronti del rappresentante legale della società, ma anche nei confronti della società medesima.

L’adeguamento per le imprese

Il modello di organizzazione  previsto dallo stesso D.lgs 231/2001, che se introdotto e applicato scherma l’impresa da tali sanzioni pecuniarie e interdittive, è quindi da aggiornare.

Tutte le aziende che ancora non l’avessero adottato, ritenendosi esenti dal rischio che le proprie risorse possano commettere uno dei reati contemplati (fino a qui tutti quelli non fiscali), devono ora prenderlo in seria considerazione.

Il Team Legal di Open, senza impegno, effettua una visita di pre-analisi del rischio da cui proteggersi, seguita dalla consulenza che accompagna la tua azienda all’integrazione delle procedure ottimali per dotarsi dello scudo previsto dalla 231.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

7 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago