La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di conseguire una riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota IRES (dal 24% al 20%), ma come potervi accedere?
Possono beneficiare dell’agevolazione:
Sono invece esclusi dalla riduzione dell’aliquota IRES, le società e gli enti che nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024:
Per conseguire la riduzione, occorre rispettare tutte le seguenti condizioni:
1. ACCANTONAMENTI
La soglia minima degli investimenti sarà data dal maggiore tra le due situazioni o comunque almeno pari a 20.000,00 euro. Vediamo un esempio:
Una S.p.A. consegue nel 2024 un utile di 100, distribuendone 20 ai soci. Nel 2023 aveva realizzato un utile di 150 assorbito in parte dalla perdita dell’esercizio 2022 di 60. Calcolando le due soglie di accantonamento ho:
• 2024: 100 x 0,80 x 0,30 = 24;
• 2023: 150 x 24 = 36.
L’investimento minimo per accedere alla riduzione IRES sarà pari al maggiore tra i due valori: 36. Pertanto l’impresa dovrà effettuare investimenti rilevanti per almeno 36 per fruire dell’agevolazione.
2. NATURA DEGLI INVESTIMENTI
Gli investimenti rilevanti, ai fini dell’accesso all’agevolazione sono i c.d.:
Gli investimenti rilevanti devono essere realizzati, a decorrere dal 1° gennaio 2025, ma esauriti entro la scadenza del termine ordinario per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2025, il 31 ottobre 2026.
3. BASE OCCUPAZIONALE
La riduzione dell’aliquota IRES spetta a condizione che:
Per fruire dell’IRES premiale con aliquota del 20% per il periodo d’imposta 2025, è sufficiente che gli investimenti rilevanti siano effettuati entro il 31 ottobre 2026, anche se l’interconnessione avviene in un momento successivo. Per considerare un investimento effettuato, è “sufficiente” che in tale arco temporale i beni vengano “consegnati” così come previsto dall’art. 109, TUIR, a nulla rilevando che nello stesso momento vi sia anche l’interconnessione, la quale può avvenire anche successivamente. Va però segnalato che nel caso in cui l’interconnessione avvenga successivamente al 31 ottobre 2026, il beneficio della riduzione IRES al 20% è condizionata
dalla successiva verifica dell’avvenuta interconnessione.
L’agevolazione viene meno se i beni oggetto di investimento sono ceduti, dismessi, destinati a finalità estranee all’esercizio d’impresa, o destinati a strutture stabili all’estero, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui è stato effettuato l’investimento (31 dicembre 2030 per gli investimenti effettuati nel 2025 e 31 dicembre 2031 per quelli effettuati nel periodo 1° gennaio 2026 – 31 ottobre 2026).
Per quanto riguarda il periodo minimo in cui il bene deve restare interconnesso, l’ art. 5, Decreto MEF, stabilisce che l’interconnessione deve permanere per un periodo superiore alla metà del periodo di sorveglianza di cui al successivo art. 7, Decreto MEF. Pertanto, ad esempio, per un investimento effettuato in data 1° ottobre 2025 e interconnesso il 1° febbraio 2026:
Per completezza, si segnala che per i beni “5.0” è richiesto, oltre al requisito dell’interconnessione, anche la verifica del risparmio energetico “minimo” nel periodo d’imposta successivo a quello in cui entra in funzione il bene rispetto al periodo d’imposta 2024.
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…