Categories: News

IPER AMMORTAMENTO AD ALIQUOTE DIVERSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019.

La Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) conferma l’iper ammortamento anche per gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2019, nonché per quelli eseguiti fino al 31 dicembre 2020, a condizione, per questi ultimi, che entro il 31 dicembre 2019 sia stato pagato un acconto del 20% e che vi sia l’accettazione dell’ordine da parte del venditore.

Resta confermata, inoltre, la maggiorazione del 40% per gli investimenti in beni immateriali rientranti nell’Allegato B della legge di Bilancio 2017 per i soggetti che fruiscono dell’iper ammortamento, mentre non è stato prorogato il super ammortamento del 30%.

Le novità previste dalla Legge di Bilancio 2019

Per quanto riguarda l’iper ammortamento, la Legge di Bilancio 2019 inserisce alcune novità importanti. A differenza di quanto fino ad ora previsto (maggiorazione fissa del 150%), a partire dagli investimenti perfezionati nel 2019 la misura della maggiorazione è variabile nelle seguenti misure:

  • 170% per investimenti fino ad un importo di 2,5 milioni di euro;
  • 100% per investimenti compresi tra 2,5 milioni di euro e 10 milioni di euro;
  • 50% per investimenti compresi tra 10 milioni di euro e 20 milioni di euro;
  • nessuna agevolazione per investimenti eccedenti la soglia di euro 20 milioni.

Si precisa, infine, che per le imprese che entro il 31 dicembre 2018 hanno corrisposto un acconto almeno del 20% e hanno ottenuto la conferma dell’ordine da parte del venditore, e la cui consegna del bene avvenga entro il 31 dicembre 2019, si rendono applicabili le precedenti regole con conseguente maggiorazione del 150% a prescindere dall’importo dell’investimento stesso.

 

Per maggiori informazioni o una consulenza:

[button title=”Scrivici” link=”https://www.opengroupitalia.it/contatti/” target=”_blank” align=”” icon=”” icon_position=”” color=”” font_color=”” size=”2″ full_width=”” class=”” download=”” rel=”” >

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago