Categories: News

Iper ammortamento: 4 importanti chiarimenti

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su diversi temi dell’Iper

L’Agenzia delle Entrate ha voluto fare chiarezza su quattro importanti aspetti in merito all’Iper ammortamento, anche in risposta agli interpelli richiesti dalle aziende.

Tali aspetti riguardano:

  1. Beni utilizzati all’estero
  2. Leasing operativo
  3. Applicabilità della misura a cavallo di più anni
  4. Nuovi adempimenti per il 2020

A – Beni utilizzati all’estero

Rispondendo all’interpello n. 14/2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il perimetro di applicazione dell’iper ammortamento nel caso in cui una società conceda in locazione beni destinati ad essere temporaneamente utilizzati in cantieri esteri dei propri clienti.

L’amministrazione ha chiarito che l’agevolazione può essere fruibile anche in questa ipotesi, applicando l’art. 7, comma 4, D.L. n. 87/2018 con cui è previsto che l’agevolazione sia riconosciuta anche qualora i beni agevolati siano per loro stessa natura destinati all’utilizzo in più sedi produttive.

Tali beni possono essere temporaneamente utilizzati fuori dal territorio dello Stato non trattandosi né di una cessione a titolo oneroso né di una delocalizzazione temporanea, in quanto i beni mantengono un nesso funzionale con l’attività di impresa svolta sul territorio nazionale.

B – Leasing operativo

All’interno del principio di diritto n. 2/2020 , l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’iper ammortamento non spetta agli intermediari finanziari per i beni 4.0 concessi in locazione operativa.

In questo caso, l’intermediario finanziario non effettua un vero investimento sopportandone i rischi in senso proprio, ma un’operazione a garanzia del rischio di credito assunto.

Il principio di diritto sopra citato ha fornito un importante chiarimento circa l’ambito soggettivo dell’iperammortamento con riguardo ai beni concessi in locazione a terzi.

Difatti, questo riguarda:

  • imprese che acquisiscono i beni 4.0 a titolo di proprietà
  • imprese che acquisiscono i beni 4.0 in leasing finanziario
  • imprese che esercitano attività di leasing operativo

C – Applicabilità della misura a cavallo di più anni

In risposta ad una richiesta di consulenza giuridica presentata dall’Odec di Forlì, la Dre Emilia-Romagna ha chiarito cosa avviene nel momento di passaggio da un anno all’altro in merito di applicabilità dell’iperammortamento.

E’ stato sancito che in caso di accettazione dell’ordine del venditore e versamento di un acconto pari almeno al 20% del costo di acquisto in un periodo d’imposta, le regole vigenti in questo periodo restano ferme, anche se la consegna del bene (per esempio per un ritardo di produzione) avviene oltre il termine di legge, in presenza di una diversa disciplina.

E’ stato anche chiarito un altro caso riguardante un bene acquisito in leasing nel 2018, entrato in funzione e interconnesso nello stesso periodo, ma periziato nel 2019. In questo caso è stato applicato un super ammortamento per il 2018 e un iper ammortamento per il 2019.

D – Nuovi adempimenti per il 2020

Dal 1° Gennaio 2020, il credito d’imposta ha, come sappiamo, sostituito le agevolazioni di super e iper ammortamento per l’acquisizione di beni strumentali nuovi.

I nuovi adempimenti della Legge di Bilancio sono:

  1. Comunicazione al Mise prevista dal comma 191 (per i soli beni di cui alle tabelle A e B allegate alla legge 23216). Viene introdotta “al solo fine di consentire al Ministero dello Sviluppo Economico “di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative introdotte”, non facendo alcun riferimento ad una possibile decadenza del credito d’imposta nel caso di omissione.
  2. Espresso riferimento alla disciplina in esame che deve essere presente nelle fatture e negli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati. Con l’invio allo Sdi, l’Agenzia ha immediata contezza di chi ha adempiuto e chi no e il professionista incaricato degli adempimenti dichiarativi riceverà la documentazione dopo che essa è stata già redatta.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago