Investimenti sostenibili 4.0: crescita sostenibile per le regioni del Sud Italia

Il MIMIT, con una dotazione finanziaria di € 300.488.426,61, ha firmato il decreto “Investimenti sostenibili” per promuovere la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle PMI del Sud Italia; nello specifico le regioni coinvolte sono quelle meno sviluppate, ossia: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Vediamo le caratteristiche più rilevanti della misura!

Sono ammissibili i seguenti programmi:

  • Raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali;
  • Processo produttivo sostenibile e circolare;
  • Migliorare la sostenibilità e il risparmio energetico dell’impresa o favorire la transizione tecnologica digitale.

I programmi dovranno essere coerenti con il Piano Transizione 5.0; affinché questo sia possibile, bisognerà utilizzare tecnologie come la Realtà aumentata, Internet Of Things e Industrial Internet, Cloud, Cybersecurity, Big Data e Analytics, Intelligenza Artificiale, Blockchain ecc.

Le spese dovranno essere comprese tra 750 mila euro e 5 milioni di euro, tali spese potranno essere attinenti all’acquisto di:

  1. Macchinari, impianti e attrezzature;
  2. Opere murarie, nei limiti del 50% del totale dei costi ammissibili;
  3. Programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui al numero 1);
  4. Acquisizione di certificazioni ambientali.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del: contributo in conto impianti e finanziamento agevolato, fino ad un massimo del 75% delle spese ammissibili.
Non ci resta che aspettare il successivo provvedimento per definire termini e modalità di presentazione delle domande!

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago