Categories: News

Investimenti in Macchinari Innovativi: 265 milioni per le regioni del Sud

265 milioni per i nuovi investimenti 4.0, il nuovo bando MISE punta sulla transizione digitale del Sud

Aprirà il prossimo 23 luglio il primo sportello per poter aderire al nuovo Bando Macchinari Innovativi del MISE. Una nuova misura che si inserisce nel quadro più ampio delineato dal Governo per favorire gli investimenti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese

Le PMI delle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia avranno l’opportunità di implementare progetti ad alto tasso tecnologico e di economia circolare. 

Vediamo nel dettaglio gli elementi fondamentali di questa misura: 

Beneficiari

Potranno partecipare al bando le PMI delle regioni di cui sopra, in regime di contabilità ordinaria e con almeno due bilanci approvati e depositati (o due dichiarazioni dei redditi).  Possono partecipare anche i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali. 

Nel caso in cui più aziende abbiano uno stesso obiettivo e decidano di condividere un progetto, possono presentare domanda fino a sei co-proponenti, tramite contratto di rete. 

Condizioni di accesso al bando

In ambito di limitazioni per accedere alla misura, bisogna fare attenzione all’attività economica esercitata. Il bando è infatti riservato alle attività manifatturiere (siderurgia, estrazione del carbone, costruzione navale, fabbricazione delle fibre sintetiche, trasporti e relative infrastrutture, produzione e distribuzione di energia e relative infrastrutture) e le attività di servizi alle imprese. 

Elemento fondamentale della misura è la mancata delocalizzazione nei due anni precedenti la domanda. 

Il bando infatti punta allo sviluppo e la ripresa italiana, concentrando le risorse nelle regioni meno sviluppate. 

Dal 23 luglio 2020 e sarà possibile procedere con la compilazione della domanda, ma l’invio è invece previsto dal 30 luglio. Trattandosi di un bando a sportello, le domande verranno analizzate in ordine cronologico

Investimenti finanziabili

Il bando finanzia progetti di investimento per l’acquisizione di tecnologie abilitanti e/o di soluzioni tecnologiche per la sostenibilità del processo produttivo. 

I progetti devono prevedere spese non inferiori a 400 mila euro, fino ad un massimo di 3 milioni (nel caso di contratti di rete le spese non potranno essere inferiori a 200 mila euro). 

Condizione di accesso è l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici e licenze nuovi

Il bando prevede, a seconda della dimensione d’impresa, un mix di agevolazioni che copre il 75% delle spese ammissibili: 

Dimensione di impresa Agevolazione
Micro Contributo in conto impianti: 35%
Finanziamento a tasso 0: 40%
Piccola Contributo in conto impianti: 35%
Finanziamento a tasso 0: 40%
Media Contributo in conto impianti: 25%
Finanziamento a tasso 0: 50%

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

5 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

2 settimane ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago