Categories: News

Innovazione tecnologica lombarda: alle porte l’apertura del bando TechFast

Dal 5 luglio 19 milioni a disposizione delle PMI Innovation Oriented

La misura ha l’obiettivo di supportare i progetti di sviluppo tecnologico, caratterizzati da un certo grado di maturità tecnico-scientifica abbinati anche ad attività di innovazione di processo, allo scopo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI del territorio lombardo.

I soggetti destinatari sono quindi PMI con sede operativa in Lombardia. Attenzione al codice ATECO perché alcuni settori restano esclusi (e.g. settore del tabacco, sezioni C e G, alcuni numeri delle sezioni A e H).

La dotazione finanziaria potrà essere soggetta a rifinanziamento.

Tipologie di progetto

Per quanto riguarda i progetti, questi dovranno essere attinenti ad attività di sviluppo sperimentale e innovazione di processo, meglio ancora se in ottica 4.0. Le spese minime di progetto sono pari ad 80.000,00 € e dovranno terminare in un termine massimo di 12 mesi dal provvedimento di concessione.

Tra le spese ammissibili troviamo:

  • i costi di personale, quelli inerenti macchinari e attrezzature (anche usati);
  • i costi di ricerca contrattuale, oltre ad un forfait di spese generali.

Il finanziamento

Circa la forma e l’entità dell’agevolazione concedibile, la misura prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 250 mila euro. Il divieto di cumulo riguarda gli aiuti di Stato. Può essere richiesta ed approvata l’erogazione di un 40% del contributo a titolo di acconto.

I tempi stimati di istruttoria sono pari a 120 giorni comprendendo dalla presentazione della domanda al provvedimento di concessione.

Sono previste anche alcune premialità:

  • Nel caso il progetto presenti elementi di eco-innovazione;
  • Se la compagine sociale del proponente prevede una percentuale maggiore o uguale del 50% come componente femminile o giovanile (inferiore o pari a 35 anni);
  • Appartenenza ad uno dei cluster tecnologici lombardi.
Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago