News

Innovazione in Agricoltura: in arrivo nuovi contributi

MASAF e MEF siglano il nuovo decreto per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione nell’agricoltura, volti ad incrementare la produttività nei settori agricolo, pesca e acquacoltura.

Le risorse messe a disposizione sono pari a 75 milioni di euro per ciascuno degli esercizi 2023, 2024 e 2025.

Beneficiari

Alle agevolazioni possono accedere le PMI (singole o associate) classificate come imprese agricole o agromeccaniche, con sede operativa nel territorio nazionale, attive da almeno due anni, che effettuano investimenti in innovazione tecnologica di importo minimo pari a 70.000 euro e
massimo di 500.000 euro.

Sono altresì incluse le PMI ittiche, i cui investimenti hanno un range compreso tra 10.0000 e 500.000 euro.

Spese ammissibili

Tra le spese ammissibili rientrano:

Sono ammissibili alle agevolazioni i costi per l’acquisto di:

  • macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura.
  • macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia
  • macchine per la zootecnia
  • trattrici agricole

purchè nuovi di fabbrica.

  • investimenti per la pesca e l’acquacoltura,

Contributo a fondo perduto

Per quanto riguarda il regime agevolativo, verrà riconosciuto un contributo a fondo perduto a seconda dell’entità del piano di spesa. Per le PMI agricole o della pesca la percentuale massima del contributo può arrivare fino al:

  • 75% per investimenti fino a 100.000 euro
  • 65% per investimenti oltre i 100.000 euro e fino a 200.000 euro
  • 55% per investimenti oltre i 200.000 e fino a 300.000 euro
  • 45% per investimenti compresi tra 300.001 e 500.000 euro

Quando il beneficiario è una PMI Agromeccanica o una PMI Agricola che svolge un’attività agricola che non rientra nell’ambito di applicazione degli articoli 14 e 17 dell’Aber, i massimali salgono al:

  • 100% per investimenti fino a 100.000 euro
  • 90% per investimenti oltre i 100.000 euro e fino a 200.000 euro
  • 80% per investimenti oltre i 200.000 e fino a 300.000 euro
  • 70% per investimenti compresi tra 300.001 e 500.000 euro

Oltre al contributo a fondo perduto, le imprese possono accedere alla garanzia ISMEA e ad ulteriori a contributi diretti all’abbattimento del costo delle commissioni di garanzia.

Successivamente, verrà pubblicato un successivo avviso relativo all’apertura del portale dedicato alla ricezione delle domande e contenente le istruzioni operative.

Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago