News

Innovazione in Agricoltura: in arrivo nuovi contributi

MASAF e MEF siglano il nuovo decreto per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione nell’agricoltura, volti ad incrementare la produttività nei settori agricolo, pesca e acquacoltura.

Le risorse messe a disposizione sono pari a 75 milioni di euro per ciascuno degli esercizi 2023, 2024 e 2025.

Beneficiari

Alle agevolazioni possono accedere le PMI (singole o associate) classificate come imprese agricole o agromeccaniche, con sede operativa nel territorio nazionale, attive da almeno due anni, che effettuano investimenti in innovazione tecnologica di importo minimo pari a 70.000 euro e
massimo di 500.000 euro.

Sono altresì incluse le PMI ittiche, i cui investimenti hanno un range compreso tra 10.0000 e 500.000 euro.

Spese ammissibili

Tra le spese ammissibili rientrano:

Sono ammissibili alle agevolazioni i costi per l’acquisto di:

  • macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura.
  • macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia
  • macchine per la zootecnia
  • trattrici agricole

purchè nuovi di fabbrica.

  • investimenti per la pesca e l’acquacoltura,

Contributo a fondo perduto

Per quanto riguarda il regime agevolativo, verrà riconosciuto un contributo a fondo perduto a seconda dell’entità del piano di spesa. Per le PMI agricole o della pesca la percentuale massima del contributo può arrivare fino al:

  • 75% per investimenti fino a 100.000 euro
  • 65% per investimenti oltre i 100.000 euro e fino a 200.000 euro
  • 55% per investimenti oltre i 200.000 e fino a 300.000 euro
  • 45% per investimenti compresi tra 300.001 e 500.000 euro

Quando il beneficiario è una PMI Agromeccanica o una PMI Agricola che svolge un’attività agricola che non rientra nell’ambito di applicazione degli articoli 14 e 17 dell’Aber, i massimali salgono al:

  • 100% per investimenti fino a 100.000 euro
  • 90% per investimenti oltre i 100.000 euro e fino a 200.000 euro
  • 80% per investimenti oltre i 200.000 e fino a 300.000 euro
  • 70% per investimenti compresi tra 300.001 e 500.000 euro

Oltre al contributo a fondo perduto, le imprese possono accedere alla garanzia ISMEA e ad ulteriori a contributi diretti all’abbattimento del costo delle commissioni di garanzia.

Successivamente, verrà pubblicato un successivo avviso relativo all’apertura del portale dedicato alla ricezione delle domande e contenente le istruzioni operative.

Tags: Bandi

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago