Categories: News

Innovation Fund: il primo bando per progetti a basse emissioni di CO2

La Commissione Europea ha pubblicato il primo bando per la presentazione di progetti su larga scala in tecnologie e processi a basse emissioni di CO2, nell’ambito dell’Innovation Fund. 

Il presente bando ha un budget di 1 miliardo di Euro. I progetti possono ricevere un sostegno fino al 60% del capitale e dei costi operativi legati all’innovazione, con la possibilità di erogare fino al 40% nella fase di preparazione e studio. 

Chi sono i destinatari?

Possono partecipare al bando privati, enti pubblici e organizzazioni internazionali che presentino progettualità nei settori indicati da effettuare nel territorio UE o dello Spazio Economico Europeo, con una spesa minima prevista di 7,5 mln di euro. 

Quali sono le attività finanziabili?

Possono essere finanziate nell’ambito di questo bando le seguenti attività: 

  • attività che sostengono l’innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio in settori elencati nell’allegato I della Direttiva 2003/87/CE (la Direttiva EU ETS), compresa la cattura e utilizzo del carbonio (CCU), così come i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio in settori elencati nell’Allegato I della Direttiva EU ETS,
  • attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano alla cattura e allo stoccaggio geologico della CO2 (CCS),
  • attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di tecnologie in energie rinnovabili innovative e tecnologie per l’immagazzinamento dell’energia.

Come presentare la domanda?

Le candidature vanno presentate esclusivamente in forma elettronica attraverso il seguente portale dedicato della Commissione Europea, dove è possibile anche reperire ogni utile informazione sul bando: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/innovfund-lsc-2020-two-stage  

La domanda deve contenere la seguente documentazione: 

  • Informazioni amministrative sui partecipanti (futuro coordinatore, beneficiari ed enti affiliati) e il budget riepilogativo per il progetto (form parte A);
  • Descrizione tecnica del progetto (form Parte B);
  • Documenti giustificativi obbligatori e facoltativi elencati nel modulo di domanda, a supporto del progetto presentato.

Quali sono le tempistiche?

La scadenza per la presentazione dei progetti per la fase I è il 29 ottobre p.v. Si aprirà successivamente la fase II solo per i progetti vincitori della fase I. 

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

1 settimana ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

2 settimane ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 mesi ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago