News

Industria conciaria: apertura sportello l’8 novembre

Con il Decreto Direttoriale dello scorso sei settembre, il Mise è entrato nello specifico di termini e modalità di presentazione delle domande agevolative previste per l’industria e la filiera conciaria.

Facciamo un recap della misura

  1. Possono richiedere gli incentivi le imprese facenti parte di un distretto conciario
  2. I progetti devono essere realizzati in precisi ambiti territoriali di riferimento per i distretti conciari
  3. Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono vantare il codice ATECO 15.11.00
  4. I progetti devono avere come obiettivi l’accrescimento della competitività delle imprese, con ricadute positive sull’intera filiera; sono anche rendicontabili progetti di investimento ad alto contenuto di innovazione e sostenibilità
  5. Tra le spese ammissibili troviamo beni strumentali, asset intangibili, formazione del personale, beni mobili.

Come si presenta la domanda?

La domanda andrà presentata telematicamente sulla piattaforma dedicata di Invitalia.

La precompilazione della domanda potrà avvenire dall’8/11/2022, mentre il caricamento definitivo della domanda potrà avvenire dal 15/11/2022.

Ricordiamo che nella fase di precaricamento, è possibile inserire tutte le informazioni richieste per la domanda e caricare gli allegati. In ultimo, sarà possibile generare il modulo di domanda da firmare digitalmente e caricarlo sulla piattaforma, sbloccando così il codice univoco per l’invio definitivo.

Il 15 quindi, sarà sufficiente esclusivamente caricare il codice identificativo della domanda.

Ricordiamo in ultimo che la fase istruttoria avverrà sulla base di una procedura valutativa a sportello.

Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago