La Commissione europea (n. C (2022) 4363 final del 21 giugno scorso) concede un ulteriore Bonus IMU varato con l’articolo 22 del decreto legge 21/2022.
L’aiuto in esame, si concretizza in un credito d’imposta pari al 50% dell’Imu versata a titolo di saldo 2021 e interessa le imprese turistico-ricettive (comprese le imprese agrituristiche, che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, del comparto fieristico congressuale, termale e dei parchi a tema).
Il bonus prevede alcuni requisiti piuttosto rigidi incentrati sugli immobili gravati dall’Imu.
In particolare si deve trattare di:
L’aspetto più critico riguarda però il requisito della coincidenza tra proprietari degli immobili e gestori dell’attività.
L’articolo 22 richiama i soggetti «proprietari» degli immobili precisando che i proprietari devono essere anche i «gestori» diretti dell’attività.
Discorso diverso si può configurare quando, abbiamo un socio (proprietario dell’immobile) di una società di persone che gestisce l’attività nello stesso immobile. Le società di persone, infatti, sono prive di personalità giuridica per cui in questo caso appare sostenibile la tesi della coincidenza tra soggetto passivo d’imposta e gestore dell’attività e quindi il bonus è da ritenere possa comunque competere.
Il riferimento della norma ai «proprietari» degli immobili rende dubbia la fruizione dell’agevolazione per coloro che, ad esempio, detengono gli immobili D2 in forza di un contratto di leasing.
Non resta quindi che attendere maggiori chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il credito d’imposta sarà accessibile presentando preventivamente un’apposita autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate secondo le modalità ed entro i termini che saranno stabiliti da un apposito provvedimento.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…