Negli ultimi tre anni il tema della videosorveglianza è stato oggetto di profondi cambiamenti, sia per le modifiche normative, sia per le posizioni assunte dal Garante per la Protezione dei dati personali e dal Ministero del Lavoro.
A complicare il quadro appena delineato ha recentemente contribuito il legislatore comunitario, che, con l’ormai a tutti noto ‘GDPR’ , ha dettato stringenti norme in materia di protezione dei dati personali (e non vi è dubbio alcuno che la semplice immagine di una persona debba essere considerata ‘dato personale’ ad essa riferibile, a prescindere dalla registrazione dell’immagine medesima).
Ed è così che le aziende devono attivare obbligatoriamente i processi autorizzativi con le organizzazioni sindacali o, in subordine, con i competenti uffici dell’Ispettorato del Lavoro.
L’inadempienza è sanzionata con ammende da 154 a 1.549 euro ovvero con l’arresto da 15 giorni a un anno (art. 38 Legge 300/70), salvo che il fatto costituisca reato più grave.
Open nell’adeguamento al GDPR assiste l’azienda per la regolarizzazione della videosorveglianza.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…