Il Ministero dell’Ambiente, tramite la pubblicazione del Decreto 14 aprile 2023, definisce i criteri e le modalità per accedere agli incentivi previsti a favore della realizzazione di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale.
Tali sistemi sperimentali dovranno essere realizzati entro giugno 2026 e rispettare le seguenti caratteristiche:
Per poter raggiungere questi obiettivi, verrà riconosciuto un mix di incentivi composto da:
Si tratta di un impianto agrivoltaico sul quale sono installati:
I soggetti beneficiari della misura sono:
Gli impianti devono rispettare i seguenti requisiti:
L’accesso agli incentivi per gli impianti agrivoltaici avverrà attraverso la partecipazione a procedure pubbliche, distinte in registri e aste, bandite dal GSE. Le procedure si svolgeranno telematicamente nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, tutela della concorrenza e secondo modalità non discriminatorie.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…