Categories: Area Download News

IL RATING DI LEGALITA’

DI COSA SI TRATTA E QUALI VANTAGGI OFFRE?

(AGCM. Delibera 15 maggio 2018, n 27165)

Il rating di legalità è un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane con lo scopo di promuovere in Italia principi etici nei comportamenti aziendali. Più in generale, è un indicatore sintetico del grado di attenzione riposto nella corretta gestione delle imprese nel  proprio business

Il predetto rating, offre una serie di vantaggi a favore delle imprese che lo conseguono:

innanzitutto, accresce l’impresa a livello reputazionale ed inoltre permette delle facilitazioni in sede di concessioni di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e delle banche  .

Il riconoscimento, viene valutato con delle “stellette” (da un minimo di una ad un massimo di tre) a seconda di quanti requisiti richiesti di cui all’art. 2 del Regolamento Attuativo, vengano soddisfatti.

CHI PUO’ RICHIEDERE IL RATING?

Le imprese in forma individuale e in forma societaria che:

  • Hanno sede operativa in Italia
  • Hanno un fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ esercizio chiuso nell’anno precedente la richiesta del rating
  • Sono iscritte al Registro delle Imprese da almeno 2 anni
  • Rispettano i requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento attuativo.

IL REGOLAMENTO ATTUATIVO:

http://www.agcm.it/chi-siamo/normativa/dettaglio?id=79070abd-3c85-4a2f-a350-e60ade4153ed&parent=Rating%20di%20legalit%C3%A0&parentUrl=/chi-siamo/normativa/rating-di-legalit

COME RICHIEDERE IL RATING?

La richiesta del rating non prevede alcun costo e si può ottenere inviando all’Autorità competente l’apposito formulario (messo a disposizione sul sito web) tramite posta certificata.

 

L’ AGCM ha inoltre elaborato delle FAQ in merito all’ argomento (aggiornate al 10.10.2018) di cui è possibile prendere visione nella nostra sezione download .

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago