Non solo manifattura, ma anche servizi e turismo: la svolta digitale promossa dal Governo va oltre le attività con un core business produttivo, aprendo verso i settori più tipicamente del terziario, per un’azione a 360°.
E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il decreto direttoriale 1 ottobre 2020, in cui sono contenute tutte le specifiche operative per partecipare a questa nuova misura.
I progetti ammissibili devono prevedere investimenti di almeno 50.000,00 €, fino ad un massimo di 500.000,00 €, vertere sulle tecnologie 4.0 o su servizi digitali e consentire:
A sostegno degli investimenti sono previsti contributi – nella misura del 10% – e un finanziamento a tasso zero per una quota del 40%.
Sei interessato? Scarica la nostra scheda di misura per maggiori dettagli e contattaci.
SCARICA QUI:
Digital_Transformation_MISENell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…