Non solo manifattura, ma anche servizi e turismo: la svolta digitale promossa dal Governo va oltre le attività con un core business produttivo, aprendo verso i settori più tipicamente del terziario, per un’azione a 360°.
E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il decreto direttoriale 1 ottobre 2020, in cui sono contenute tutte le specifiche operative per partecipare a questa nuova misura.
I progetti ammissibili devono prevedere investimenti di almeno 50.000,00 €, fino ad un massimo di 500.000,00 €, vertere sulle tecnologie 4.0 o su servizi digitali e consentire:
A sostegno degli investimenti sono previsti contributi – nella misura del 10% – e un finanziamento a tasso zero per una quota del 40%.
Sei interessato? Scarica la nostra scheda di misura per maggiori dettagli e contattaci.
SCARICA QUI:
Digital_Transformation_MISEIl Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…