Il decreto del 21 ottobre 2022 con i criteri, le modalità e le condizioni per l’accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre.
Il Fondo, con una dotazione finanziaria di 150 milioni di euro, si pone come obiettivo quello di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee contro i cambiamenti climatici.
Particolare attenzione è dedicata alle imprese energivore a cui è riservato il 50% delle risorse.
A tutte le imprese, di qualsiasi dimensione che operano in Italia e in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero (sezione B e C Ateco 2007) che, alla data di presentazione della domanda di accesso rispettano i seguenti requisiti:
Rientrano i programmi di investimento, eventualmente accompagnati da progetti di formazione del personale, che perseguono una o più delle seguenti finalità:
Sono ammissibili le spese necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali riferite all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, opere murarie e assimilate, impianti e attrezzature nuove, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
Le agevolazioni sono concesse, nella forma di contributo a fondo perduto, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento GBER.
Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. I termini per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti dal Ministero con successivo provvedimento.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…