Il Crowdfunding è uno strumento che consente di finanziare progetti e imprese raccogliendo denaro da un gran numero di persone attraverso piattaforme online.
È una forma di micro-finanziamento dal basso, nata in USA ed Australia alla fine del XXI secolo, diventata poi fenomeno globale grazie al successo riscontrato dalle piattaforme mondiali Indiegogo (2008) e Kickstarter (2009).
Gli attori coinvolti nel crowdfunding sono essenzialmente:
Esistono numerose tipologie di CF, che vanno a soddisfare i diversi bisogni di chi raccoglie denaro.
Tuttavia, è possibile riassumere le principali forme di CF in:
Il Crowdfunding offre interessanti opportunità: risulta più veloce rispetto al canale bancario, grazie anche all’utilizzo di sistemi di pagamento che sfruttano le nuove tecnologie (sistemi di “payment gateway” come Paypal e Satispay, SMS oppure i più tradizionali bonifici bancari e pagamenti con carta di credito).
Il vantaggio offerto all’investitore è invece quello relativo alla differenziazione del portafoglio investimenti.
Il crowdfunding è un fenomeno in continua espansione nel mondo.
La sua diffusione risulta in crescita anche in Italia, dove, dei € 245 milioni raccolti fino 2018, ben € 112 milioni risultano dalle campagne del 2018. La tipologia di CF a cui si fa maggiormente ricorso è il lending, seguita dall’equity in forte crescita.
Le piattaforme più importanti del panorama italiano sono Mamacrowd e Crowdfundme per la tipologia equity, Borsa del Credito e Smartika per il lending, Ulele ed Eppela per il Reward e infine Rete del Dono e Gofundme per la Donation.
Prima del lancio di una campagna, esiste una fase preparatoria in cui è importante definire alcuni elementi determinanti per il successo, quali il coinvolgimento di community, la redazione di un business plan di qualità e la pubblicazione di contenuti video-grafici di impatto.
Per saperne di più, partecipa al Workshop sulla Finanza Innovativa
in programma il 30 Gennaio!
Info e iscrizioni al LINK
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…