Categories: News

Il bonus vacanze dal punto di vista delle imprese

Analisi del nuovo tax credit tra pro e contro

-7 al lancio del nuovo tax credit che prevede uno sconto e una detrazione a favore dei beneficiari, tramite la nuova App IO.

Il bonus può essere sfruttato per il pagamento di servizi offerti in Italia dalle imprese turistiche, compresi b&b e agriturismi.

Abbiamo già affrontato in un precedente articolo come le aziende del settore turistico siano state tra le più colpite.

Ma è proprio vero che il bonus vacanze penalizzerà ancora di più le imprese?

Nell’ultimo periodo sono stati pubblicati diversi articoli contro il nuovo tax credit, criticato come troppo macchinoso, penalizzante e complesso. Sicuramente ogni misura avrà i suoi lati positivi e altrettanti difetti. Cerchiamo di riassumere i principali pro e contro del nuovo credito.

PROCONTRO
Inserirsi tra le strutture aderenti non costa nullaPuò essere più conveniente applicare sconti piuttosto che ottenere un credito di imposta
Si può risparmiare sui costi di collaborazione sulle piattaforme se non tagliare il costo per il 2020Si rinuncia a liquidità immediata
Il credito è sfruttabile dal giorno successivo alla registrazioneOccorre essere pratici di piattaforme digitali
E’ possibile cedere anche solo parzialmente il credito, anche a banche e intermediari finanziariBisogna impiegare tempo per iscriversi
Si ottiene pubblicità gratuitaOccorre sapere il funzionamento dell’app ed i meccanismi pratici da poter spiegare ai clienti meno tecnologici

Da questa semplice analisi è possibile vedere come in realtà il nuovo credito può rappresentare una buona strategia e un metodo immediato per poter affrontare la ripresa e la stagione, accedendo ad un credito di imposta, da cui le aziende del terziario restano escluse, da poter utilizzare per coprire quelle imposte che possono gravare su molte aziende, compensandole piuttosto che rateizzarle, ottenendo un po’ di sospiro.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

6 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

2 settimane ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago