Il bando ISI INAIL (Innovazione e Sviluppo per l’Innovazione nell’Ambiente di Lavoro) è un programma di finanziamento promosso dall’INAIL.
Il 1° febbraio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la nuova edizione del Bando, tuttavia entro il 21 febbraio dovranno essere definiti i dettagli relativi ai termini di apertura e chiusura del bando.
333 milioni di euro sono le risorse finanziarie destinate e ripartite per regione/ provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il bando è destinato a incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro innovativi per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali; in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
I progetti finanziabili sono ricompresi in 5 assi di finanziamento:
L’agevolazione si rivolge a tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale che risultano iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e agli enti del terzo settore, limitatamente per progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Si tratta di un finanziamento in conto capitale che, per gli Assi dall’1 al 4 non supera il 65% delle spese, fermo restando i limiti indicati dal bando e per l’Asse 5 è riconosciuto il 50% per i giovani agricoltori e il 40% per la generalità delle imprese agricole.
L’istanza potrà essere presentata tramite procedura informatica sul sito dell’INAIL, secondo i termini che saranno stabiliti prossimamente.
Scarica la scheda di misura per i dettagli!
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…