Categories: News

Friuli Venezia Giulia: a supporto delle nuove imprese giovanili

Contributo a fondo perduto fino al 50% per le nuove imprese del Friuli Venezia Giulia

Introdotto dalla Regione, un contributo a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria giovanile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi.

I beneficiari

Possono beneficiarne:

  • Nuove imprese giovanili con sede legale (o unità operativa) oggetto dell’investimento in Friuli Venezia Giulia
  • Imprese giovanili da costituire ed iscrivere al Registro delle imprese entro 3 mesi dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda

I settori di riferimento

  • Turismo
  • Servizi/No Profit
  • Industria
  • Commercio
  • Artigianato
  • Agroindustria/Agroalimentare

Spese ammissibili all’ottenimento del contributo

Saranno finanziabili le seguenti tipologie di spesa:

  • Spese per investimenti relativi al progetto
  • Spese di costituzione
  • Spese di primo impianto
  • Spese per micro credito

Entità e forma di agevolazione

E’ richiesto un importo minimo di spesa ammissibile non inferiore a 5.000,00 euro, oppure a 10.000,00 euro nel caso di società con almeno tre soci.

Le intensità di contributo concedibile sono strettamente correlate al punteggio ottenuto in fase di valutazione e sono le seguenti:

a) livello di valutazione alto: 50% della spesa ammissibile
b) livello di valutazione medio: 45% della spesa ammissibile
c) livello di valutazione basso: 40% della spesa ammissibile

L’importo del contributo è compreso tra 2.500,00 euro e 20.000,00 euro.

Nel caso di società con almeno tre soci tale importo è compreso tra 5.000,00 euro e 40.000,00 euro.

Tempi di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.15 di lunedì 9 settembre 2019 alle ore 16.30 di lunedì 21 ottobre 2019.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago