Introdotto dalla Regione, un contributo a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria giovanile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi.
Possono beneficiarne:
Saranno finanziabili le seguenti tipologie di spesa:
E’ richiesto un importo minimo di spesa ammissibile non inferiore a 5.000,00 euro, oppure a 10.000,00 euro nel caso di società con almeno tre soci.
Le intensità di contributo concedibile sono strettamente correlate al punteggio ottenuto in fase di valutazione e sono le seguenti:
a) livello di valutazione alto: 50% della spesa ammissibile
b) livello di valutazione medio: 45% della spesa ammissibile
c) livello di valutazione basso: 40% della spesa ammissibile
L’importo del contributo è compreso tra 2.500,00 euro e 20.000,00 euro.
Nel caso di società con almeno tre soci tale importo è compreso tra 5.000,00 euro e 40.000,00 euro.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.15 di lunedì 9 settembre 2019 alle ore 16.30 di lunedì 21 ottobre 2019.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…