Categories: News

Fondo Professioni: nuovo contributo a fondo perduto in arrivo

Con l’avviso 03/2020 Fondoprofessioni intende finanziare la formazione continua dei dipendenti degli studi professionali/aziende collegate aderenti.

Gli obiettivi della misura sono i seguenti:

  • migliorare le conoscenze/abilità dei dipendenti e la competitività degli studi professionali/aziende;
  • accompagnare lo sviluppo, anche tecnologico, degli studi professionali, unitamente alle competenze relazionali dei dipendenti;
  • diffondere un approccio innovativo alla formazione finanziata, anche grazie alle sinergie attivate con la bilateralità di settore.

Chi può beneficiarne?

I beneficiari della misura sono studi professionali/aziende in regola con l’adesione e il versamento a Fondoprofessioni, che abbiano provveduto all’iscrizione prima della presentazione del piano formativo.

Per la proposizione delle domande sono stati previsti 2 distinti sportelli:

  • uno già attivo, con scadenza al 22/04/2020;
  • secondo sportello, dal 07/09/2020 al 30/09/2020.

Scheda di misura

Risorse collocate2 milioni di euro, di cui 1 milione per sportello di presentazione
ContributoOgni progetto formativo potrà ricevere fino a 20.000 €, comprensivi di oneri e imposte
Ente proponenteCoincide con l’Ente beneficiario
Ente attuatorestruttura accreditata presso il Fondo, cui spettano le attività di: di analisi del fabbisogno dell’Ente proponente;progettazione dell’intervento;trasmissione, gestione, realizzazione e rendicontazione del piano formativo.
Caratteristiche di progettoOgni progetto deve prevedere una durata compresa tra 8 e 40 ore, e una partecipazione di minimo 4 e massimo 35 allievi. E’ ammesso un costo orario per allievo di 24€/h. Durata massima di 12 mesi.
DestinatariDipendenti con contratto a tempo determinato/indeterminato o di apprendistato.Dipendenti per i quali sono previsti sgravi contributivi, entro e non oltre il 20% del totale dei partecipanti del piano formativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago