Fondo Nazionale Strategico (FNS): nuovo strumento di sostegno

Ministero dell’Economia e delle Finanze, CDP (Cassa Depositi e Prestiti) e Borsa Italiana attiveranno nel 2025 il Fondo Nazionale Strategico (FNS).

Il FNS, strutturato come un fondo di fondi, rappresenta uno strumento innovativo dedicato ad investimenti di lungo periodo delle imprese italiane, in particolare delle PMI quotate.

L’obiettivo del fondo è quello di creare un ecosistema finanziario dinamico che sostenga la crescita sostenibile delle aziende italiane, riuscendo ad attirare capitali di provenienza nazionali ed internazionali; in questo modo, il ruolo delle PMI diventerà più solido e si riuscirà a migliorare la liquidità nel mercato azionario nazionale.

Il FNS, introducendo liquidità nelle PMI quotate che soffrono di una carenza di investitori istituzionali e di disponibilità di denaro, favorendo una crescita economica bilanciata e continuativa nel tempo.

Struttura e caratteristiche del FNS

Gli strumenti del FNS sono riservati alle società per azioni che hanno:

  • Sede legale in Italia;
  • Un fatturato superiore a 50 milioni di euro.

Il fondo di fondi avrà la capacità di sottoscrivere fino al 49% di nuovi fondi chiusi, con un investimento minimo pari a 35 milioni di euro per ciascun partecipante.

Uno dei tratti distintivi del Fondo Nazionale Strategico è dato dall’impegno di destinare almeno il 70% degli investimenti a società italiane quotate sul FTSE MIB o su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione.

La struttura del fondo prevede un mix di capitali di origine pubblica e privata, in particolare:

  • Cassa Depositi e Prestiti (CDP) investirà 350 milioni di euro, suddivisi in 10 fondi chiusi;
  • Un contributo di almeno 700 milioni di euro che sarà derivante dai seguenti soggetti: banche, società di gestione del risparmio (SGR) e investitori privati.

La strategia di Cdp

Cdp, grazie alla propria strategia del moltiplicatore di investimento[1], ha dimostrato l’efficacia del modello di partenariato pubblico-privato poiché non solo garantisce una solida base finanziaria per il FBS, altresì favorisce anche l’attrazione di investimenti nazionali/internazionali.

Per tale ragione, il suo apporto nel FNS prevede un taglio di contributo così alto, con l’obiettivo di aumentare il numero di investimenti in modo celere e agevole.

 

[1] Concetto macroeconomico che cerca di misurare gli effetti che si verificano quando la variabile di investimento subisce un aumento. In questo specifico caso, ogni euro investito dalla Cdp ha attratto 3 euro di capitali privati.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago