Lo stavamo aspettando dal 2020, ora inizia a delinearsi il progetto nazionale a sostegno dell’imprenditoria femminile. Manca ancora un ulteriore decreto attuativo che vada a individuare i termini di presentazione ed alcuni aspetti operativi, ma le basi sono state gettate, insieme a 40 milioni di euro.
2 sono le linee di intervento: la prima per la costituzione di nuove imprese; la seconda per il consolidamento delle imprese femminili. La struttura è molto simile a quella dell’ON (Nuove imprese a tasso zero) di Invitalia. Il soggetto gestore è lo stesso ma la misura si tinge di rosa.
Possono fare richiesta:
I progetti dovranno riguardare:
e avere una durata massima di 24 mesi. I costi annessi non potranno superare i 250 mila euro.
Il contributo previsto è esclusivamente a fondo perduto. L’entità del contributo cambia a seconda dei costi di progetto:
Le spese ammissibili comprendono immobilizzazioni, servizi in cloud, personale dipendente, capitale circolante (ma nel limite del 20%). Le spese dovranno essere sostenute solo dopo la presentazione della domanda o a seguito della data di costituzione.
Possono fare richiesta:
I progetti dovranno riguardare:
e avere una durata massima di 24 mesi. I costi annessi non potranno superare i 400 mila euro.
Il contributo previsto è un mix tra fondo perduto e finanziamento agevolato. L’entità del contributo cambia a seconda dell’anzianità dell’impresa:
Le spese ammissibili comprendono immobilizzazioni, servizi in cloud, personale dipendente, capitale circolante (alle condizioni di cui sopra). Le spese dovranno essere sostenute solo dopo la presentazione della domanda o a seguito della data di costituzione.
I contributi previsti dal Fondo Imprese Femminili sono cumulabili con altri aiuti di Stato, anche in de minimis.
E’ prevista una procedura valutativa a sportello.
Le domande potranno essere presentata solo in formato digitale e i richiedenti dovranno dichiarare:
Per termini e modalità di presentazione occorre attendere un ulteriore provvedimento ministeriale. Per il momento sappiamo solo che i tempi di istruttoria non potranno essere superiori a 60 giorni, salve possibili richieste di integrazioni.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…