Categories: News

FNC: proroga al 30 giugno

Nuovo decreto interministeriale per i piani di formazione

Sconosciute le nuove finestre temporali per sottomettere nuovamente le domande agevolative, ma quanto meno è stata disposta ufficialmente, e in anticipo rispetto alle tempistiche ipotizzate, la proroga di accesso al Fondo Nuove Competenze.

In tale documento sono inseriti anche alcuni chiarimenti importanti sul lato operativo della misura.

Le specifiche della misura

In primo luogo, si specifica che le attività devono essere avviate successivamente all’approvazione della domanda. Non saranno validate quindi le attività formative svolte nel periodo di attesa che intercorre tra la presentazione della domanda e l’approvazione della domanda.

Si ribadisce poi l’impossibilità di includere nei piani formativi dipendenti che siano in cassa integrazione, poiché le ore di formazione devono coincidere con le ore lavorative. Per tale motivo è opportuno intervenire con un’attività preventiva di pianificazione, prevedendo ad esempio dei periodi sospensivi della cassa per poter svolgere la formazione. E’ inoltre stato chiarito che il periodo di cassa può terminare anche il giorno prima di quello di inizio della formazione.

Trattandosi poi di ore che coincidono con l’orario di lavoro, i dipendenti coinvolti nel piano formativo non possono opporsi alle attività previste.

Importante precisazione è stata fornita in caso di aziende prive di rappresentanze sindacali.

Sul punto è stato affermato che andranno applicati i principi previsti dalla contrattazione collettiva e dai relativi accordi interconfederali. Gli accordi potranno essere sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative sul piano nazionale. E’ sufficiente siano sottoscritti da una sola organizzazione sindacale, purchè sia la maggiormente rappresentativa a livello aziendale.

Ricordiamo che non esiste un numero massimo di dipendenti da poter coinvolgere e che non influisce l’inquadramento contrattuale.

Non ci resta quindi che attendere le nuove tempistiche.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago