News

FINPIEMONTE: strumento PMI e credito bancario

Il 10 maggio 2017 Finpiemonte ha attivato un nuovo incentivo. Si tratta di un finanziamento agevolato in concorso con il sistema bancario.

È rivolto a micro, piccole e medie imprese piemontesi che devono far fronte a progetti diinvestimento superiori a 50.000 euro.

Si riportano di seguito alcune domande delle FAQ pubblicate il 2 ottobre 2017 sul sitowww.finpiemonte.it

Lo strumento è cumulabile con altri Aiuti di Stato?

Sì, in quanto l’applicazione di un tasso di interesse attivo anche sulla provvista Finpiemonte esclude che il presente Strumento sia configurabile come Aiuto di Stato.

E’ possibile finanziare con lo Strumento PMI e credito bancario l’installazione di un impianto fotovoltaico?

L’Avviso non riporta limitazioni particolari per quanto riguarda l’ammissibilità di spese, nè in termini di percentuali nè di tipologia, se non quelle riportate nel Paragrafo 4 Progetti e spese finanziabili, pertanto un progetto che preveda l’eventuale installazione di un impianto fotovoltaico potrebbe rientrare ai fini dell’Avviso. Tuttavia, sarà Finpiemonte a valutare nel dettaglio il progetto e a esprimersi nel merito.

Tra le spese di Ricerca e Sviluppo incluse nella categoria di spese per beni immateriali, sono ad esempio ammissibili in questo caso spese di personale impegnato in un progetto di R&S interno alla PMI che gli consente di accrescere le sue competenze?

Le spese menzionate risultano ammissibili. Sarà comunque valutata la congruità di tali spese in relazione alla tipologia del programma di investimento proposto dall’azienda richiedente e all’attività svolta.

Il Fondo Centrale di Garanzia può garantire anche per la quota di finanziamento di Finpiemonte?

Sì. La convenzione Finpiemonte-Banche (art. 5 comma 6) specifica che “qualunque garanzia assunta dalla Banca si estende anche alla quota di finanziamento Finpiemonte, nella medesima percentuale finanziata”.

Per consultare l’elenco completo delle FAQ, consultare la pagina https://www.finpiemonte.it/docs/default-source/documenti-bandi/strumento-pmi/faq-strumento-pmi_ottobre-2017.pdf?sfvrsn=9fd2741c_4

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago