News

Finpiemonte: finanziamenti a grandi imprese

Istituito un nuovo strumento volto al sostenimento degli investimenti delle grandi imprese in Piemonte.

Lo strumento introdotto da Finpiemonte, consiste in un finanziamento agevolato in concorso con il sistema bancario.

Beneficiari

  • A -Grandi imprese con un organico compreso tra 250 e 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento
  • B- Grandi imprese con un organico pari o superiore a 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento
  • C- Cooperative classificabili come grandi imprese, con meno di 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento

Già localizzate o che intendono insediarsi in Piemonte.

Caratteristiche principali dell’agevolazione

  • Finanziato il 100% delle spese ammissibili
  • Cofinanziamento complessivo di importo minimo di € 1.500.000 e non superiore a € 25.000.000
  • Intervento Finpiemonte 70%-50% a seconda della tipologia di beneficiario (A-B-C)
  • Quota massima intervento di Finpiemonte € 5.000.000
  • Ammortamento 60/120 mesi (solo per i progetti di linea C, di importo superiore a € 2.500.000, l’ammortamento può arrivare fino a 180 mesi)
  • Eventuale preammortamento 6 mesi (incluso nella durata massima dell’ammortamento)
  • Rata a quota capitale costante trimestrale posticipata

Tasso Finpiemonte: fisso definito in base al merito creditizio del proponente.

Tasso bancario: fisso o variabile.

Spese di istruttoria (su fondi Finpiemonte): nessuna.

Spese ammissibili

  • Acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione di immobili da destinare all’attività primaria svolta dall’azienda richiedente;
  • Acquisto suolo aziendale, sue sistemazioni (escluse le bonifiche);
  • Acquisto e/o revamping di macchinari, impianti, linee di produzione, attrezzature, automezzi allestiti con le attrezzature specifiche;
  • Immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti;
  • Rimanenze (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci) (solo linee A e C)

Sono ammissibili spese sostenute dopo la presentazione telematica.

L’invio delle domande di partecipazione

Le domande possono essere presentate a partire dal 15/11/2017. Fac-simile della domanda scaricabile nell’area DOWNLOAD

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago