Aggiornato a 22/08/2019
Questa misura promuove l’affiliazione ai Poli di Innovazione per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese piemontesi e valdostane.
Data la complessità del Bando, è utile focalizzarsi su alcune attività finanziabili che possono contribuire alla crescita concreta di un’azienda.
Nel caso di un’azienda che stia pensando di apportare novità di prodotto o servizio, il Pass finanzia le attività di supporto allo sviluppo di nuove idee e concetti, nonché l’ideazione di strumenti creativi e di problem solving applicati all’innovazione di prodotto/ processo.
Per le aziende che necessitano di apportare modifiche strutturali interne o migliorarne l’efficienza, questa misura permette la copertura dei costi inerenti tutte le attività di assessment organizzativo, dalla mappatura ed analisi dei processi e dei costi aziendali, al temporary management operativo, passando per l’ottimizzazione della logistica interna.
Per le aziende che necessitano di tutelare i propri asset intangibili, il bando consente di essere sfruttato per i servizi di gestione e posizionamento strategico della proprietà intellettuale.
Finpiemonte ha reso pubblico il testo dell’atteso bando in questione, che prevede 3 linee di intervento:
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a cui possono presentare domanda le:
E’ richiesta l’iscrizione ad uno dei Poli d’Innovazione della Regione e il numero di domande massimo per impresa è 3.
Le imprese cha abbiano già presentato domanda per il Bando PRISM-E non potranno presentare domanda sulla linea 1 del presente bando.
Possono partecipare alle linea 1 e 2 anche le imprese Valdostane, che riceveranno il contributo dalla Regione Valle d’Aosta con la quale la Regione Piemonte ha stipulato un accordo di collaborazione in tema di Ricerca e Innovazione.
L’apertura delle domande è stata disposta per il 23 settembre 2019 ore 9.
Data di chiusura 13/12/2019 ore 12:00.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…