Grazie al decreto-legge 27 gennaio 2022 (e nello specifico in base a quanto contenuto all’articolo 10-bis, comma 1) i confidi possono concedere, oltre a garanzie, finanziamenti agevolati a piccole e medie imprese operanti in tutti i settori economici. In un secondo momento, il decreto 9 dicembre 2022 ha definito le condizioni e i criteri per la concessione di questi finanziamenti.
I confidi vigilati, iscritti dell’albo degli intermediari finanziari di cui all’articolo 106 del TUB, ai quali siano state assegnate in gestione risorse in attuazione dell’articolo 1, comma 54, della legge 147/2013, possono procedere all’erogazione di finanziamenti, a seguito dell’avvenuto accreditamento come soggetti concedenti relativamente alla misura di aiuto nei Registri aiuti di Stato.
L’attività è concessa anche ai confidi minori, iscritti all’elenco di cui all’articolo 112 del TUB, purché possiedano i seguenti requisiti economico-patrimoniali e organizzativi:
In aggiunta, i confidi minori sono tenuti a:
Il confidi minore in possesso dei requisiti sopra citati, dovrà presentare istanza di autorizzazione all’Organismo confidi minori (OCM). Ottenuta l’autorizzazione, il confidi minore dovrà altresì accreditarsi per poter procedere all’erogazione dei finanziamenti.
Tra le caratteristiche dei finanziamenti erogabili a tutte le PMI, riscontriamo che:
La misura è rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) operanti su tutto il territorio nazionale e in tutti i settori di attività economica.
Per accedere ai finanziamenti, le PMI devono:
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…