Categories: News

EXPORT:AL VIA L’EROGAZIONE DEI VOUCHER PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

È attiva la procedura per l’invio delle richieste di erogazione del contributo a valere sul voucher internazionalizzazione.

Le imprese assegnatarie del voucher, che hanno perfezionato la trasmissione del contratto di servizio, possono trasmettere, entro i termini stabiliti dalla normativa di riferimento, la richiesta di erogazione corredata dai relativi allegati al seguente link:

https://attuazionedgiai.mise.gov.it

Le credenziali per accedere al portale sono le stesse già utilizzate per la trasmissione del contratto di servizio.

Gli step da seguire sono i seguenti:

  1. accedere alla sezione “Attuazione misure”
  2. selezionare la misura “TEM” e la classificazione “Voucher D.D. 18_09_2017”
  3. selezionare l’opzione “Richiesta di erogazioni” e ed effettuare il caricamento dei documenti
  4. generare, firmare ed inviare la lettera di trasmissione dei documenti caricati.

È possibile contattare l’assistenza informatica all’indirizzo supporto.attuazionedgiai@mise.gov.it
Si ricordano le finalità ed i beneficiari dei voucher per l’internazionalizzazione:

Finalità: L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.

Beneficiari: micro, piccole e medie imprese (PMI), costituite in qualsiasi forma giuridica, e le Reti di imprese tra PMI, che abbiano conseguito un fatturato minimo di 500 mila euro nell’ultimo esercizio contabile chiuso. Tale vincolo non sussiste nel caso di Start-up iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese, di cui art. 25 comma 8 L.179/2012.
Fonte: Ministero dello Sviluppo economico

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago