Le imprese e le persone fisiche “green oriented” possono accedere quest’anno ad un credito di imposta per le erogazioni liberali effettuate per attività di bonifica ambientale. A disporlo è stato il MASE, con un comunicato stampa del 4 maggio 2023, con la quale ha reso nota la nuova piattaforma per il bonus ambientale, il nuovo contributo del Ministero dell’ambiente per effettuare interventi quali:
Nello specifico è possibile ottenere un contributo a fronte di erogazioni liberali in denaro a favore di interventi su edifici e terreni pubblici destinati a:
Potranno accedere al bonus ambiente:
Il contributo sarà erogato come credito d’imposta.
L’iter di accesso prevede un primo step durante il quale le Pubbliche Amministrazioni proprietarie degli edifici e terreni approveranno gli interventi su di essi promossi.
Una volta pubblicati, quindi, i contribuenti potranno accedere ad un elenco di opere e azioni finanziabili, in continuo aggiornamento e evoluzione. L’impresa potrà quindi contattare telematicamente l’amministrazione per concordare l’importo e i termini dell’erogazione liberale.
Attenzione perché a questo punto il contributo andrà prenotato, comunicando tutti i riferimenti al MASE, che avrà dieci giorni per dare il via libera all’erogazione, mentre entro i successivi dieci dovrà essere fatto il pagamento.
L’entità del contributo, ossia del credito di imposta è fissato al 65% dell’importo delle erogazioni liberali in denaro effettuate, nel rispetto dei seguenti limiti:
L’utilizzo del contributo è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica potrà poi pubblicare sul portale Bonus Ambiente il nominativo e l’entità del contributo, previa autorizzazione del donatore.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…