Il MIMIT, con un comunicato dello scorso 22 marzo, ha reso nota la disponibilità di 10 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile del mare e degli oceani.
Le risorse sono promosse a valere sul PNRR e la misura è inserita all’interno di una partnership Italia-Europa improntata sul programma Horizon Europe, dove la misura italiana “Economia Blu e sostenibile” incontra quella europea denominata “Sustainable Blue Economy Partnership”.
Trattandosi di una misura finanziata da più fronti, le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa devono presentare le proposte prima alla partnership europea e successivamente al MIMIT.
Perché una partnership?
La partnership è finalizzata a:
Possono partecipare all’iniziativa imprese:
I progetti possono anche essere presentati in forma congiunta: in tal caso è necessario ricorrere allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali, come il consorzio o l’accordo di partenariato.
Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 ha destinato 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti. Di queste risorse, 10 milioni sono destinate al bando attivo per il 2023 denominato “The way forward: a thriving sustainable blu economy for a brighter future”, per un contributo massimo concedibile pari a 800 mila euro per singolo progetto. Una quota pari al 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa devono partecipare sia al bando nazionale sia al bando europeo.
I termini ultimi per la partecipazione sono:
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…