Categories: News

Ecobonus 2024: incentivi per veicoli non inquinanti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con un avviso del 18/01/2024, ha comunicato la riapertura dello sportello per le prenotazioni dell’incentivo Ecobonus e ha diffuso online la circolare del 28/12/2023 diretta a fornire indicazioni per fruire degli incentivi Ecobonus 2024 per l’acquisto di veicoli non inquinanti.

Per tutti i venditori di veicoli è possibile, dal 23/01/2024, accedendo alla piattaforma di Invitalia, fare richiesta degli incentivi previsti a favore di chi acquista, nel 2024, veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), da L1e a L7e (motocicli e ciclomotori), ed N1 e N2 (veicoli commerciali). La piattaforma rimarrà attiva fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
I bonus sono fruibili da privati, aziende, noleggiatori e imprese di car sharing. Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto.

Cosa serve per presentare domanda?

Allo scopo di accertare la sussistenza dei requisiti previsti, sarà necessaria la presentazione delle seguenti dichiarazioni:

  • per persone fisiche, la dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 12 mesi;
  • per persone giuridiche che svolgono attività di car sharing con finalità commerciali, la dichiarazione attestante l’impiego del veicolo in car sharing con finalità commerciali, corredata dalla copia del documento di identità dell’acquirente in corso di validità, con contestuale dichiarazione di presa d’atto del mantenimento di tale impiego nonché della proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi;
  • per persone giuridiche che svolgono attività di autonoleggio con finalità commerciali diverse dal car sharing, la dichiarazione attestante l’impiego del veicolo acquistato in attività di autonoleggio con finalità commerciali diverse dal car sharing, corredata dalla copia del documento di identità dell’acquirente in corso di validità, con contestuale dichiarazione di presa d’atto del mantenimento di tale impiego nonché della proprietà del veicolo stesso in capo al soggetto beneficiario del contributo per almeno 12 mesi;
  • per piccole e medie imprese, le dichiarazioni sostitutive riguardanti il possesso dei requisiti di PMI e l’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi.

I venditori, a seguito dell’apertura della prenotazione, avranno 270 giorni per confermare le operazioni.

Tags: Bandi

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago