MIMIT MADE IN ITALY
Approvato con procedura d’urgenza, il disegno di legge “Made in Italy” è ricco di tematiche interessanti e mira ad essere il piano di riferimento per il 2023. Elemento centrale è il Fondo Sovrano, il quale prevede una dotazione iniziale di un miliardo di euro per la promozione delle filiere strategiche.
Obiettivo del provvedimento è incrementare e migliorare il set di risorse, competenze e tutele che contraddistinguono il Made in Italy, partendo dall’incentivazione del tessuto imprenditoriale.
All’interno del provvedimento troviamo ad esempio norme volte a:
La struttura del Disegno di legge è così articolata:
Troviamo inoltre la conferma di alcune misure a costo zero e di quelle a basso impatto ambientale, mentre per il rifinanziamento della Nuova Sabatini e per la super deduzione del 100% per i costi di ricerca e sviluppo relativi al design, dovremmo ancora attendere, complice il valore stimato di 470 milioni di euro da stanziare ad hoc.
Viene invece rifinanziata l’imprenditorialità femminile con ben 15 milioni (ma spendibili nel 2024), insieme alle imprese culturali e a quelle creative:
Un occhio di riguardo anche per le principali filiere di eccellenza attraverso la valorizzazione della filiera legno-arredo 100% nazionale, del tessile, della nautica, della ceramica e dei prodotti orafi.
Altre misure rilevanti sono:
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…