Categories: News

Disegni+2024

Con il decreto direttoriale del 6 agosto 2024 è stato emanato il bando “Disegni +” in riferimento all’anno 2024. L’agevolazione ha come obiettivo quello di supportare le imprese di micro, piccole e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Il soggetto gestore sarà Unioncamere, con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro.

A chi si rivolge?

I soggetti che possono beneficiare della seguente agevolazione sono le imprese di micro, piccola e media dimensione che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • sede legale e operativa in Italia;
  • regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e risultare attive;
  • titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione, inoltre il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI).

Quali sono le spese concesse?

Le tipologie di spesa considerate ammissibili sono quelle relative alla:

  • realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato;
  • realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato;
  • consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello registrato e/o per l’utilizzo di materiali innovativi;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere;
  • consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online con espressa esclusione della realizzazione del materiale stesso) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
  • consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali effettivamente avviate relative a casi concreti di contraffazione) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti) relativi al disegno/modello registrato.

Tipo di agevolazione

Vediamo ora la tipologia di agevolazione e in che forma è concessa. L’agevolazione è riconosciuta fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000,00 euro.

Bisogna precisare che le imprese in possesso della certificazione della parità di genere la percentuale è pari all’85%.

Le agevolazioni inoltre non prevedono alcuna cumulabilità con altre misure.

Qual è la scadenza per la presentazione della domanda?

Sarà possibile presentare domanda di contributo a partire dal 12 novembre 2024 alle 0re 12, fino alle 18 del medesimo giorno e/o fino ad esaurimento delle risorse.

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago