Categories: News

Dimensione d’impresa: cambio di soglie per i bilanci

Lo scorso dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Europea la Direttiva Delegata n. 2775/2023 che modifica la precedente Direttiva UE 2013/34/UE, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relazioni esistenti tra alcune tipologie di imprese.

Gli Stati Membri avranno a disposizione fino al prossimo 24 dicembre 2024 per recepire e rendere operative internamente le disposizioni della nuova Direttiva. Nulla di concreto, almeno per il momento, ma è bene prestare attenzione alle novità, anche perché le novità potranno essere applicate anche retroattivamente dal 1° gennaio 2023.

Ma perché si è intervenuti a modificare le soglie dimensionali?

L’Unione Europea ha tenuto conto degli effetti sensibili legati all’inflazione registrata nel 2021 e 2022, oltre all’andamento crescente nel corso del 2023 e gli effetti pandemici. Pertanto, al fine di calmierare gli effetti inflattivi, la Commissione ha ritenuto necessario adeguare le soglie previste, aumentandole del 25 % e arrotondandole per approssimazione.

Le soglie toccate dalla Direttiva Delegata riguardano nello specifico il totale dello Stato patrimoniale e i ricavi netti delle vendite e delle prestazioni.
Con riferimento alle microimprese:

  • Lo Stato patrimoniale passa da 350.000 euro a 450.000 euro;
  • I ricavi netti passano da 700.000 euro a 900.000 euro.

Per le piccole imprese e dei piccoli gruppi:

  • Lo Stato patrimoniale passa da 4.000.000 di euro a 5.000.000 di euro;
  • I ricavi netti passano da 8.000.000 di euro a 10.000.000 di euro.

Le medie e grandi imprese, i gruppi di dimensioni medie e grandi gruppi, vedono i valori così alterati:

  • Lo Stato patrimoniale passa da 20.000.000 di euro a 25.000.000 di euro;
  • I ricavi netti passano da 40.000.000 di euro a 50.000.000 di euro.
Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago