Categories: News

Decreto Rilancio: tutte le novità in pillole

Approvato il nuovo Decreto a sostegno delle imprese e per il rilancio economico

E’ notizia attuale l’approvazione del tanto atteso Decreto Rilancio, che prevede risorse per 55 miliardi di euro.

Il decreto introduce incentivi alle imprese e agli altri operatori economici colpiti dall’emergenza sanitaria.

Contributo a fondo perduto

Contributo a fondo perduto alle imprese con fatturato nell’ultimo periodo d’imposta inferiore a 5 milioni di euro: il contributo spetta se l’ammontare del fatturato del mese di aprile 2020 è stato inferiore ai due terzi di quello di aprile 2019.

Su tale differenza, verranno applicate le percentuali del 20%, 15% e 10% in base ai ricavi ottenuti nel 2019. Il contributo sarà erogato nella seconda metà di giugno dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto in conto corrente.

Detraibilità

Detraibilità per le persone fisiche e della deducibilità per quelle giuridiche del 20% della somma investita dal contribuente nel capitale sociale di una o più società nel 2020.

L’investimento massimo detraibile/deducibile non può eccedere l’importo di 2 milioni.

Taglio IRAP

L’esenzione dal versamento del saldo dell’IRAP dovuta per il 2019 e della prima rata dell’acconto per il 2020 per le imprese con un volume di ricavi compresi tra 0 e 250 milioni.

Bollette elettriche

Riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione con riferimento alle voci identificate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema” per i mesi di maggio, giugno e luglio 2020.

Fondo Patrimonio PMI

L’istituzione del Fondo Patrimonio PMI per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa.

Trasferimento tecnologico

La costituzione di un Fondo per il trasferimento tecnologico finalizzato alla promozione di iniziative e investimenti per la valorizzazione e l’utilizzo dei risultati della ricerca.

Misure fiscali

Sul fronte fiscale, si prevede:

  • Credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro nella misura del 60% delle spese sostenute nel 2020 nei limiti di 80.000 euro per beneficiario;
  • Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro nella misura del 60% delle spese sostenute nel 2020 nei limiti di 60.000 euro per beneficiario;
  • Credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione per le imprese che abbiano subito nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 una diminuzione del fatturato di almeno il 50% rispetto agli stessi mesi nel 2019;
  • Maggiorazione del credito d’imposta Ricerca & Sviluppo al Sud: aliquota ordinaria dal 12 al 25% per grandi imprese, dal 12 al 35% per le medie imprese e dal 12 al 45% per le piccole imprese;
  • Riduzione IVA dei beni necessari al contenimento e gestione dell’epidemia: dal 22% al 5% su beni e dispositivi medici di protezione individuale. Fino al 31 dicembre 2020 sono invece esenti.
  • Rinvio procedura automatizzata di liquidazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche rinviata al 1° gennaio 2021;
  • Rinvio dell’entrata in vigore di Plastic Tax e Sugar Tax al 1° gennaio 2021.

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago