Parallelamente al Fondo Innovazione per l’Agricoltura, gestito direttamente da Ismea e in apertura il prossimo 27 novembre, sono previsti ulteriori 500 milioni provenienti direttamente dal PNNR. Di questo plafond, 400 milioni sono dedicati ai mezzi agricoli e i restanti 100 milioni sono indirizzati all’ammodernamento dei frantoi oleari.
Mentre del primo bando di Ismea tutte le modalità operative e le tempistiche sono state rese note, per il bando PNRR quello che è noto è che i soggetti attuatori saranno Regioni e province autonome, coordinate dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Dovranno quindi occuparsi di redigere i singoli bandi per definire l’operatività e le aliquote di contributo applicabile, entro i limiti indicati dal decreto.
I beneficiari degli aiuti sono aziende agricole, le imprese agromeccaniche e le micro, PMI agricole e le loro cooperative e associazioni. Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto nella percentuale massima del 65% degli investimenti ammissibili. La percentuale sale all’80% nel caso di giovani agricoltori.
Tra le spese ammissibili rientrano, a grandi linee:
Non sono invece ammessi gli acquisti di beni usati.
Per i tetti di spesa ammissibili troviamo:
Nel caso in cui le proposte prevedano un importo superiore al massimale, potranno essere comunque finanziate e il contributo concedibile sarà calcolato sulla rispettiva spesa massima ammissibile.
Tornando all’elemento di alea, ossia le tempistiche attuative, il calendario ad oggi noto è il seguente:
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…