Il 13 agosto 2024 è entrato in vigore il Decreto FER 2, che incentiva e disciplina la realizzazione di impianti innovativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili o che prevedono costi di esercizio particolarmente elevati. Si tratta dei nuovi contributi per gli impianti a biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating off-shore e su acque interne, da energia mareomotrice, moto ondoso e altre forme di energia marina, innovativi e a ridotto impatto ambientale e sul territorio. L’obiettivo della misura è quello di incrementare la capacità installata di 4,6 GW entro il 31 dicembre 2028.
Tra gli impianti ammessi ai nuovi incentivi troviamo quelli:
L’accesso agli incentivi implica la partecipazione a procedure pubbliche competitive (A, B, B-1, C, C-1, D, E, E-1 e F) bandite dal GSE nel 2024-2028.
Il finanziamento della misura sarà garantito da un prelievo sulle bollette elettriche dei consumatori finali e i progetti saranno selezionati attraverso una procedura di gara trasparente e non discriminatoria.
I beneficiari presenteranno offerte relative alla tariffa incentivante necessaria per realizzare ogni singolo progetto.
In base allo schema di decreto, le procedure pubbliche prevederanno i seguenti contingenti:
L’aiuto concesso sarà reso sotto forma di contratto bidirezionale per differenza per ogni kWh di energia elettrica prodotta e immessa in rete. L’incentivo sarà versato per tutta la durata utile degli impianti, garantendo così un supporto stabile nel tempo.
Dopo il via libera della Commissione UE arrivato lo scorso giugno, l’entrata in vigore del provvedimento segna il passo decisivo verso il raggiungimento dei nuovi obiettivi energetici di Governo. L’ultimo step è la pubblicazione delle regole operative MASE-GSE con le modalità e i termini per ottenere gli incentivi, attese entro metà settembre.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…